Questi paccheri sono una vera prelibatezza. Una volta cucinati andranno a ruba in un secondo. Tutti vorranno il bis.
È difficile trovare un primo in grado di conquistare tutti. I gusti sono estremamente soggettivi e, quindi, gli errori sono sempre dietro l’angolo. Con questi paccheri al forno, tuttavia, sarà impossibile fallire. Non serve più ricorrere alle lasagne o ai cannelloni, ma basta cucinare il piatto in questione per stupire la famiglia e gli amici.
I passaggi sono estremamente semplici e il ripieno è variabile. In questo caso, viene utilizzata la classica ricetta napoletana, che regala alla pasta un sapore intenso e goloso. La salsa si scioglie in bocca e la consistenza leggermente cremosa riesce a dare vita a un mix incredibile.
I paccheri sono usatissimi nella cucina napoletana. Assomigliano a dei cannelloni e, grazie alla forma cilindrica, riescono a ospitare al loro interno il sugo e qualsiasi ripieno. Per questo motivo, fin dal primo assaggio, risultano gustosissimi. È un primo ideale per il pranzo della domenica, ma possono essere cucinati in qualsiasi occasione.
Basta un pizzico di creatività per creare una pietanza da urlo. In questo caso, i veri protagonisti sono la besciamella, la ricotta e la carne. Gli ingredienti, scelti con notevole cura, sono perfettamente abbinati tra loro. Gli ospiti resteranno incantati di fronte al loro piatto.
Per la pasta:
Per il ragù:
Leggi anche: Il primo vegetariano in assoluto della storia è stato un filosofo molto famoso: non lo avresti mai detto
Seguendo le dosi e i passaggi della ricetta, questi paccheri verranno buonissimi. Ovviamente, se ci sono più invitati a pranzo, si consiglia di aumentare le quantità. Quelle elencate qui sono adatte per realizzare 4 porzioni.
Ho fatto una torta senza latte e farina. Si scioglie in bocca che è una…
Non compriamola più: la famosa orzata ce la facciamo in casa con ingredienti tutti naturali…
Oggi facciamo le patatine fritte che siano croccantissime proprio come quelle in busta. Per farle…
Avevo troppa voglia di polpette di melanzane, ma nessuna intenzione di usare la carne: le…
Le fettuccine questa volta non le ho fatte con il sugo, ma le ho fatte…
Questa ricetta permette di realizzare una parmigiana un po' diversa dal solito. Non sono le…