Solo+chi+li+assaggia+capisce+perch%C3%A9+sono+cos%C3%AC+amati%3A+i+primi+siciliani+che+fanno+impazzire+chiunque+li+provi
ricettaqubiit
/8420-primi-piatti-siciliani/amp/
Approfondimenti

Solo chi li assaggia capisce perché sono così amati: i primi siciliani che fanno impazzire chiunque li provi

Published by
Anita Borriello
Primi piatti sicliani: tre ricette da provare – RicettaQubi.it

La Sicilia è un mondo a sé, un intreccio di sapori intensi, tradizioni familiari e storie raccontate attraverso i piatti. Se esiste una regione in cui il primo piatto è più di un semplice “inizio”, è proprio questa. Qui la pasta diventa protagonista, cuore pulsante della cucina popolare e simbolo dell’arte del mangiare bene.

Oggi ti porto in viaggio tra tre ricette iconiche siciliane, diverse tra loro ma ugualmente memorabili: ti faranno venire voglia di prenotare un volo solo per sentirne di nuovo il profumo. Ma la buona notizia è che puoi prepararle anche nella tua cucina, grazie ai consigli autentici e alle versioni originali tramandate da chi la Sicilia ce l’ha nel cuore (e nel piatto).

Pasta alla Norma: l’orgoglio catanese che profuma di casa e di tradizione

Fidati di Giusina che è siciliana d’hoc: la pasta alla norma facciamola con la sua ricetta (Foto youtube @foodnetworkitalia) – ricettaqubi.it

La pasta alla Norma è un monumento della cucina siciliana. Un primo piatto che nasce a Catania, ma che ha conquistato l’intera penisola grazie al suo sapore avvolgente e alla semplicità degli ingredienti. Qui non si scherza: per una vera Norma servono melanzane fritte, sugo di pomodoro fresco, basilico profumato e soprattutto una generosa spolverata di ricotta salata grattugiata.

La versione di Giusina Battaglia della pasta alla Norma, regina del comfort food siculo in TV, è quella che più si avvicina alla tradizione casalinga autentica: melanzane rigorosamente tagliate a tocchetti e fritte in olio caldo fino a diventare dorate e morbidissime. Il sugo, semplice e fatto a regola d’arte, è il vero collante del piatto. Il basilico viene aggiunto solo alla fine, a crudo, per rilasciare tutto il suo profumo.

E poi arriva lei: la ricotta salata grattugiata a pioggia, che non è solo un topping, ma un richiamo al cuore agricolo dell’isola. Questa è una di quelle ricette che ti fanno sentire il calore di una cucina affollata e il rumore del mare in sottofondo, anche se sei in città.

Linguine alla mazarese: un piatto di mare con solo due ingredienti

Linguine alla mazarese con gamberi e pomodorini: ricetta siciliana gustosissima (Ricettaqubi.it)

Direttamente da Mazara del Vallo, uno dei porti pescherecci più importanti del Mediterraneo, arriva un piatto che è un inno alla cucina semplice ma saporita. Le linguine alla mazarese sono una ricetta che si affida a pochi ingredienti, ma tutti scelti con cura: gamberetti freschissimi e pomodorini dolci, magari appena raccolti al mercato. E poi ovviamente olio extravergine di oliva siciliano, aglio e, se piace, un pizzico di peperoncino per dare vivacità al tutto.

Il segreto sta nella cottura velocissima: il condimento si prepara nel tempo in cui l’acqua bolle. I gamberetti vengono appena scottati, per restare morbidi e succosi, mentre i pomodorini si sfaldano creando una cremina leggera e dolcissima. Il risultato è un piatto di mare leggero, raffinato e perfetto per le giornate calde, ma così buono che lo vorrai anche d’inverno. Ti sembrerà di mangiare al tramonto, con i piedi nella sabbia e l’odore di salsedine che ti accompagna fino all’ultimo boccone.

Pasta con i tenerumi: il comfort food estivo che solo i siciliani capiscono

Pasta coi tenerumi siciliana, ti svelo la ricetta palermitana d’hoc (Foto youtube @giusinaincucina) – ricettaqubi.it

E poi c’è lei, la pasta con i tenerumi, la più “strana” tra le tre, ma anche quella che incarna meglio l’anima popolare di Palermo. È il primo piatto che sfida le regole: si mangia bollente anche con 40 gradi all’ombra, ma viene comunque considerato “fresco”. I tenerumi sono le foglie tenere della zucchina lunga siciliana, un ingrediente povero ma prezioso, che profuma di orto e tradizione.

La preparazione è un vero rito: si cuoce tutto insieme, compresi pezzetti di zucchina, pomodoro a pezzi e un po’ d’aglio, fino a ottenere una sorta di minestra densa e avvolgente. Si usa pasta spezzata, tipo spaghetti rotti a mano, perché il formato deve fondersi con il resto e diventare un tutt’uno. Il risultato? Un piatto che sembra un abbraccio, che scalda anche d’estate e che ti lascia addosso quella sensazione di “casa” che solo i sapori autentici sanno dare.

Tre piatti, tre anime della Sicilia, così diverse e così complementari. C’è la raffinatezza della Norma, la freschezza del mare nelle linguine alla mazarese e la forza della tradizione familiare nella pasta con i tenerumi. Provarle è un’esperienza, rifarle è un atto d’amore. Scegli da dove cominciare… ma sappi che vorrai provarle tutte.

Anita Borriello

Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.

Recent Posts

Mamma quanto è buono il plumcake alla zucca: facciamolo veloce così la merenda è ancor più gustosa

Veloce, così morbido che si scioglie in bocca e pure facile: facciamo insieme il plumcake…

1 mese ago

Le vedi queste sfiziosità? Sono le mie pizzette di zucca e te le faccio fare in soli 10 minuti: deliziose!

Oggi ti faccio fare in appena 20 minuti delle pizzette di zucca da leccarsi i…

2 mesi ago

È sempre mezzogiorno, fan in apprensione per Antonella Clerici: lo confessa per la prima volta

In una delle ultime puntate di È sempre mezzogiorno, Antonella Clerici ha fatto per la…

2 mesi ago

Solo acqua e farina e hai i biscotti per tutte le occasioni, si fanno in 5 minuti

Oggi prepariamo dei biscotti fatti solo con acqua e farina, sono davvero per tutte le…

2 mesi ago

I miei pancakes di mele sono favolosi, senza zucchero e delicati: ricetta in 5 minuti, provala subito

Fai con me questi deliziosi pancakes di mele senza zucchero aggiunto, sono leggeri, soffici e…

2 mesi ago

Si chiama pumpkin spice latte e in America è un’istituzione autunnale: farlo in casa è un gioco da ragazzi

Hai mai provato il pumpkin spice latte? La bevanda autunnale per eccellenza americana da fare…

2 mesi ago