A casa mia le zucchine si mangiano tutto l’anno. Si comprano in abbondanza in estate per farle durare fino a maggio: ecco che cosa fare.
Verdi, gialle, tonde, allungate le zucchine si trovano ovunque in estate. Il loro sapore dolce e delicato, la loro freschezza e versatilità in cucina le rendono un ingrediente perfetto ed essenziale per i pasti durante la bella stagione. Che siano insalate, gratinate, pasticciate o con la pasta, sanno adattarsi a tutti i pasti.
Questo ortaggio non è solo buono, ma è un ottimo alleato per la salute delle persone perché è ricco di acqua e fibre, è fonte di vitamine A, B6 e B9, così come sono pieni di antiossidanti, potassio e minerali. Per sfruttare al meglio la freschezza della verdura, è meglio consumarla di stagione. Le zucchine si trovano in abbondanza da giugno a settembre, sia nei supermercati che al mercato.
Non tutti però pensano che le zucchine possono durare tutto l’anno, questo vuol dire che si possono consumare non solo da giugno a settembre, ma anche nei mesi in cui non vi è produzione. Tutto ciò che bisogna sapere sono le regole di conservazione, così da averle sempre a disposizione senza andarle a comprare a caro prezzo.
Quando si parla di conservazione, uno dei metodi più intelligenti ed efficaci per far durare più mesi la zucchina è la congelazione. Il primo suggerimento, infatti, è quello di congelare le zucchine, così da preservare la loro freschezza e prolungare la durata, che altrimenti durerebbe pochi giorni, soprattutto se non si tengono in frigorifero.
La prima cosa da fare, dunque, è lavarle e tagliarle in base alle proprie preferenze personali: c’è chi le fa a rondelle e chi a cubetti, ma si possono tagliare anche a listarelle o grattugiarle. Tuttavia, prima di metterle direttamente nel freezer, bisogna prima sbollentarle 2 minuti in acqua bollente, così da preservarne tutte le proprietà nutritive e il colore. Una volta sbollentate, non resta che scolarle e farle riposare in acqua fredda per alcuni minuti.
Successivamente, asciugarle bene per poi trasferirle in dei sacchetti per il congelatore. In questo modo sono già pronte per essere utilizzate direttamente nelle ricette, che possono andare dai minestroni alle zuppe, passando per i condimenti per la pasta o un semplice contorno. Il congelamento non è l’unica tecnica, perché ci sono altre opzioni da prendere in considerazione.
Tra queste c’è l’essiccazione in forno, così da trasformare l’ortaggio in un ottimo snack gustoso e sano. Un’altra idea è preparare conserve e sughi, quindi si possono cucinare con pomodori e odori, preparando degli ottimi condimenti da mettere nei barattoli. Alla fine, si potrebbe pensare anche di realizzare delle marmellate, sicuramente un’opzione più alternativa per chi ama la cucina originale e sperimentare piatti diversi.
Facile e veloce, questo dolce senza forno lo vorrai preparare in qualsiasi occasione quando hai…
Spiedini, le migliori ricette regionali di carne, di pesce e di verdure da preparare per…
Flavio Insinna ha rivelato che è un grande amante della cucina romana, ma non fa…
I punti neri sul naso sono davvero un bel disagio. Se le hai provate tutte…
Prova la mia versione speciale della torta Paradiso e ti assicuro che non vorrai più…
Se avevo un dubbio, ora non ce l'ho più: il piatto dell'estate è lei: questa…