Questo prodotto, molto utilizzato dagli amanti del tiramisù, è stato richiamato dagli scaffali a causa di un problema da non ignorare. Ecco tutti i dettagli e le linee guida di riferimento.
Le persone si fidano ciecamente dei supermercati. Sono consapevoli che ogni articolo, prima di essere messo in commercio, subisce controlli accurati. La sicurezza dei clienti, ovviamente, ha priorità assoluta. Purtroppo, a volte, nonostante tutte le attenzioni del caso, sfugge qualcosa. Il Ministero della Salute, una volta ricevuta la segnalazione, procede con il richiamo e con la diffusione del relativo avviso.
Nelle ultime ore, un altro prodotto usatissimo è finito nel mirino. Gli amanti del tiramisù lo conoscono bene e lo aggiungono spesso alle loro preparazioni. L’unica cosa da fare è quella di non consumarlo e di riportarlo subito indietro.
Nell’ultimo periodo, sul sito del Ministero della Salute, sono comparsi un bel po’ di avvisi. Purtroppo, alla lista, se n’è aggiunto un altro. Riguarda un prodotto amatissimo dagli aspiranti pasticceri. Si consiglia di confrontare il numero del lotto con quello presente sulla confezione nella propria dispensa. In questo modo, non si correranno rischi e si potrà agire secondo le indicazioni date.
Si sta parlando dei savoiardi distribuiti dal marchio Di Leo. Il lotto in questione, identificato con la sigla L4R1605, è stato prodotto da Di Leo Pietro Spa, nello stabilimento posto in via Domenico Di Leo – Z.I. Jesce – 75100, Matera. Il peso della confezione è pari a 400 g e la scadenza è fissata al 31/05/2026.
Il Ministero della Salute, ovviamente, ha avuto un buon motivo per agire. Sull’avviso, infatti, si parla della possibile presenza di un corpo estraneo. Non sono stati forniti ulteriori dettagli, ma questo dovrebbe bastare a mettere in allerta tutti i consumatori. Anche se, una volta aperta la confezione, tutto sembra normale, si consiglia caldamente di riportare il prodotto presso il punto vendita di riferimento.
Leggi anche: Anche io ne vado matta, ma se li hai comprati riportati subito al negozio: l’avviso è arrivato solo ora
Gli addetti del supermercato, dopo le dovute verifiche, procederanno immediatamente con il rimborso. La cifra verrà restituita per intero anche in assenza del rispettivo scontrino. Gli altri lotti, invece, possono essere consumati senza alcun problema. Quando ci sono questi avvisi, è importante non farsi prendere dal panico e seguire le linee guide fornite. Così facendo, si eviterà di mettere a rischio la propria salute e quella della famiglia.
Oggi vi presentiamo la focaccia al rosmarino di Natalia Cattelani, e che te lo dico…
Hai mai sentito parlare del kaiserschmarrn? Un dolce soffice, una nuvola di piacere in bocca…
Facciamo i saccottini al cioccolato con la ricetta di GialloZafferano, sono super morbidi e con…
Una ricetta di ben 130 anni, ma che di sicuro ti conquisterà: facciamo il liquore…
Non le facevo da una vita, ma le focaccine per merenda sono davvero qualcosa di…
Con macinato, fagioli e melanzane ti faccio fare un pranzetto al bacio: provale ripiene in…