Non+solo+spiedini+di+carne%3A+le+migliori+ricette+regionali%2C+perfette+da+preparare+per+le+tue+grigliate+in+compagnia
ricettaqubiit
/7962-non-solo-spiedini-di-carne-le-migliori-ricette-regionali-perfette-da-preparare-per-le-tue-grigliate-in-compagnia/amp/
Guide

Non solo spiedini di carne: le migliori ricette regionali, perfette da preparare per le tue grigliate in compagnia

Published by
Veronica Elia

Spiedini, le migliori ricette regionali di carne, di pesce e di verdure da preparare per le tue grigliate in compagnia.

Se stai pensando di organizzare una bella grigliata tra amici e parenti o se stai già cominciando a pensare a Ferragosto, gli spiedini non possono ovviamente mancare nel tuo menu. Non limitarti, però, a servire le solite ricette a base di carne, ma dai libero sfogo alla fantasia e porta in tavola anche degli spiedini di pesce e di verdure per andare incontro ai gusti di tutti.

Non solo spiedini di carne: le migliori ricette regionali, perfette da preparare per le tue grigliate in compagnia (Ricettaqubi.it)

Ispirati alle ricette tipiche regionali. Ce n’è davvero di ogni tipo! Dagli arrosticini abruzzesi agli spiedini di carne siciliani, fino ad arrivare alle ricette dell’Adriatico o della laguna veneta.

Spiedini di carne: le migliori ricette regionali per le tue grigliate

Gli spiedini sono una delle ricette più versatili della cucina italiana. Da Nord a Sud dello Stivale, è possibile imbattersi in tantissime varianti diverse, legate sia alla tradizione gastronomica contadina, sia a quella marinara. Vediamo, quindi, quali sono le migliori ricette di spiedini di carne, di pesce e di verdure da portare in tavola durante le nostre grigliate estive.

Spiedini di carne: le migliori ricette regionali per le tue grigliate (Ricettaqubi.it)
  • Arrosticini – Abruzzo: sono fatti con carne di pecora o castrato, tagliata a cubetti e infilzata su lunghi stecchi di legno. Si cuociono sulla brace, con una griglia stretta chiamata “fornacella”.
  • Involtini alla palermitana – Sicilia: conosciuti anche come spiedini alla siciliana, sono fettine di carne di vitello farcite con un mix di pangrattato, uvetta, pinoli e caciocavallo, poi arrotolate e infilzate con foglie d’alloro.
  • Spiedini alla bresciana – Lombardia: sono fatti con carne di vitello o maiale tagliata a pezzi e alternata a salvia e lardo.
  • Spiducci – Abruzzo e Molise: è una versione un po’ più rustica degli arrosticini, preparata con carne mista di pecora, maiale e manzo.
  • Spiedini alla romagnola – Emilia Romagna: si fanno con pollo, coniglio o maiale marinati in olio, rosmarino, aglio e vino bianco.

Spiedini di pesce e verdure

Come abbiamo anticipato, gli spiedini non si fanno solo con la carne, ma anche con il pesce e le verdure. Ecco qualche proposta ispirata sempre alla cucina regionale italiana.

Spiedini di pesce e verdure (Ricettaqubi.it)
  • Spiedini di pesce misto – Costa adriatica: lungo tutte le regioni della costa adriatica sono diffusi gli spiedini di pesce, fatti con gamberi, seppie, calamari e pesce azzurro, passati nel pangrattato.
  • Spiedini di cozze e gamberi – Puglia: si fanno con cozze sgusciate e gamberi alternati a cubetti di pane insaporito con aglio, olio e prezzemolo.
  • Spiedini di pesce spada alla messinese – Sicilia: sono dei cubetti di pesce spada infilzati negli stecchini di legno con cipolla, alloro, peperoni e mollica di pane.
  • Sarde alla veneziana – Veneto: sono degli spiedini fatti con sarde arrotolate ed infilzate con alloro, cipolla e pane grattugiato condito.
  • Spiedini con verdure grigliate e bagnet vert – Piemonte: si preparano con zucchine, peperoni, melanzane e cipolle grigliate, accompagnate dalla salsa verde tipica piemontese (bagnet vert) a base di prezzemolo, aglio, capperi e acciughe.
  • Spiedini maremmani di verdure – Toscana: sono fatti con carciofi, pomodori secchi, cipolla rossa e pane toscano alternati e profumati con erbe aromatiche locali.

Questi ovviamente sono solo alcuni suggerimenti, ma gli spiedini si possono fare davvero con qualsiasi ingrediente. Perfino con la frutta, il formaggio e dolci!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Flavio Insinna va matto per la cucina romana, ma il suo piatto preferito è solo questo: non ne fa a meno

Flavio Insinna ha rivelato che è un grande amante della cucina romana, ma non fa…

32 minuti ago

Punti neri sul naso? Con questa maschera naturale spariranno in un quarto d’ora: i rimedi della nonna funzionano sempre

I punti neri sul naso sono davvero un bel disagio. Se le hai provate tutte…

1 ora ago

Con questa torta Paradiso spicchi davvero il volo: c’è un po’ di Martini per un piccolo peccato di gola, ma è una vera bontà

Prova la mia versione speciale della torta Paradiso e ti assicuro che non vorrai più…

2 ore ago

Leggera ma con un botto di proteine: il piatto dell’estate è questa zuppa fredda e la prepari in due minuti

Se avevo un dubbio, ora non ce l'ho più: il piatto dell'estate è lei: questa…

2 ore ago

Non sai che ti perdi: prova le mie pizzette di cotolette e ti assicuro che l’acquolina in bocca arriva sino al piatto

Prova le mie pizzette di cotolette e ti assicuro che non smetterai più di rifarle:…

3 ore ago

Tiramisù senza glutine, uova crude e lattosio praticamente adatto a tutti: buono e cremoso come l’originale

Questa ricetta permette di dare vita a un tiramisù golosissimo. A differenza della variante classica,…

3 ore ago