La+ricetta+dei+carciofi+alla+romana+la+sbagliano+tutti%3A+per+fare+quel+sughetto+pazzesco+c%26%238217%3B%C3%A8+solo+un+trucco
ricettaqubiit
/785-la-ricetta-dei-carciofi-alla-romana-la-sbagliano-tutti-per-fare-quel-sughetto-pazzesco-ce-solo-un-trucco/amp/
Ricette

La ricetta dei carciofi alla romana la sbagliano tutti: per fare quel sughetto pazzesco c’è solo un trucco

Published by
Isabella Insolia

Non tutti sanno fare la ricetta dei carciofi alla romana. A molti non riesce quel sughetto pazzesco: ecco qual è il trucco per farlo bene.

I carciofi sono uno degli ortaggi più versatili in cucina. È noto che posseggono tante proprietà: disintossicano l’organismo, migliorano la salute del cuore e del fegato e possono persino aiutare a combattere i problemi digestivi. Durante il periodo primaverile, sono perfetti da consumare in vari modi, ma una delle ricette più gustose è quella “alla romana”, ma è importante saperla fare.

La ricetta dei carciofi alla romana la sbagliano tutti: per fare quel sughetto pazzesco c’è solo un trucco – ricettaqubi.it

I carciofi alla romana sono uno dei piatti tipici della tradizione culinaria romana e laziale. Durante la preparazione di questo piatto, che apparentemente è semplice e veloce, nulla è lasciato al caso. Ci sono tantissimi suggerimenti che sono stati dati affinché venissero cotti nel modo migliore e, soprattutto, con la giusta umidità, come scegliere il fiore più grosso e turgido, così come si consigli di usare il prezzemolo, l’aglio e la mentuccia per arricchire il sapore del contorno. In particolare, c’è un dettaglio da non sottovalutare se si vuole creare il sughetto succulento.

Ricetta dei carciofi alla romana: con questo dettagli sicuro fai un sughetto fantastico

I carciofi alla romana sono un contorno perfetto da accompagnare a qualsiasi secondo, che sia di carne o di pesce. La tradizione culinaria laziale, li sposa perfettamente al baccalà fritto in pastella, ma anche all’abbacchio, ai saltimbocca e altro ancora. Quello che però non tutti sanno, è che per far venire il sughetto squisito il segreto è far marinare gli aromi nell’olio e cuocere a fuoco lento. In questo modo il risultato sarà impeccabile.

Ricetta dei carciofi alla romana: con questo dettagli sicuro fai un sughetto fantastico – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 6 carciofi romaneschi
  • 1 mazzetto di mentuccia
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 3 spicchi di aglio
  • 170 g vino bianco
  • sale fino
  • acqua
  • olio extravergine di oliva
  • 1 limone

Procedimento

  1. Partire subito dalla pulizia dei carciofi, quindi togliere le foglie esterne più dure. Passare il limone nella parte esterna delle foglie e del gambo, così da non far annerire il carciofo.
  2. Allargare il carciofo con le mani così da far entrare bene il ripieno, poi salare leggermente.
  3. Tritare la mentuccia, il prezzemolo e l’aglio. Trasferire tutto in una ciotola e mescolare per bene.
  4. Inserire il trito di erbe nel carciofo e pressare con delicatezza, ricompattare il carciofo.
  5. Scaldare in un tegame abbondante olio extravergine di oliva e far rosolare i carciofi a testa in giù. Aggiungere i gambi, se si hanno, e alzare la fiamma.
  6. Girare i carciofi nel tegame mano a mano così da farli rosolare per bene in ogni lato. Poi sfumare con il vino bianco.
  7. Quando l’alcol sarà evaporato, aggiungere l’acqua calda e coprire i carciofi a metà.
  8. Far prendere il bollore e abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e far cuocere per 30 minuti.
  9. Una volta pronti, i carciofi possono essere serviti quando ancora molto caldi.

N.B. I carciofi alla romana possono essere conservati per 1 o 2 giorni in un contenitore ermetico o in vetro in frigorifero.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Calamari ripieni, la ricetta siciliana batte tutti: sughetto in umido pazzesco, la scarpetta viene facile

I calamari ripieni sono speciali e la ricetta siciliana è la più buone di tutte:…

1 minuto ago

Come dice Cannavacciuolo, il limone ‘sgrassa’: io ce lo metto in questo dessert fresco e facile da fare, la salvezza a Pasqua

A Pasqua ci vuole questo dessert fresco e veloce al limone così, come dice Antonino …

1 ora ago

Con Pasquale Cannatà la cheesecake viene ancora più buona: prova la sua versione al caramello, è pure senza glutine!

La cheesecake è un dolce davvero speciale, ma se seguite la ricetta di Pasquale Cannatà…

8 ore ago

Somiglia a un panettone, ma a casa mia questo dolce non manca mai a Pasqua: alto e sofficissimo

All'apparenza potrebbe sembrare il classico panettone, ma questo è un dolce che in molte case…

10 ore ago

Come si fanno i biscotti di Garibaldi, quelli che ha nominato Re Carlo: la ricetta la conoscono in pochissimi

I biscotti di Garibaldi sono una rarità in Italia. Sono pochissime le persone che hanno…

11 ore ago

Con il limone ci faccio un primo cremoso e saporito: persino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Per questo primo da urlo, basta usare un po' di limone. In meno di 20…

12 ore ago