Prepariamo oggi l’antica minestra di fagiolini come la fanno in convento, puoi gustarla anche fredda che tanto è buona lo stesso e forse anche di più.
Vi facciamo vedere qualcosa di nutriente e buono, sfruttando i vecchi sapori di una volta e la semplicità che molto spesso viene sottovalutata e dimenticata.
Per farlo utilizziamo un legume nobile come i fagiolini che hanno un basso contenuto calorico e un sapore fresco e naturale oltre a numerosi nutrienti essenziali.
Per farlo abbiamo scelto di entrare nel convento che Food Network ci fa vedere molto spesso e dove a cucinare con grande sensibilità e creatività sono Don Salvatore, Don Riccardo e Don Anselmo. Le loro ricette sono sempre molto semplici e facili da realizzare che puntano al sodo e a regalarci qualcosa di buono e perfetto per ogni occasione.
Andiamo dunque a vedere come realizzare l’antica minestra di fagiolini come si fa ancora oggi in convento. Si tratta di un piatto davvero genuino e che può permetterci di far mangiare la verdura anche ai nostri bambini che di solito si rifiutano di approcciarsi alle verdure. Vedrete che il risultato finale sarà sicuramente all’altezza della situazione e ci regalerà qualcosa di intrigante a cui non potrete più rinunciare una volta assaggiata.
Come ingredienti per preparare questo piatto vi serviranno: fagiolini, pomodori pelati, aglio, brodo vegetale, prezzemolo, peperoncino, sale e olio extravergine d’oliva. Ora però mettiamo il grembiule, posiamo le buste della spesa e andiamo a preparare il piatto.
Per prima cosa andate a pulire i fagiolini, lavandoli e togliendo le estremità, meglio dunque quelli freschi che quelli in barattolo. Tagliateli poi a metà per farli più piccini e pratici anche nella cottura, mettiamoli nell’acqua bollente. Prendiamo l’aglio e il prezzemolo e puliamoli tagliandoli a pezzettini per il soffritto.
Aggiungiamo sugo pelato e del peperoncino regolando anche di sale. Scoliamo i fagiolini e andiamo a metterli nel sugo con un mestolo della loro acqua di cottura, aggiungendone a necessità. Aggiungiamo il prezzemolo e abbiamo il piatto pronto. Se vuoi vedere le dosi e scoprire qualcosa in più ti lasciamo il video.
Se ti ci piace puoi anche andare a variare con l’aggiunta di qualche spezia. Volendo potete fare dei crostini di pane per accompagnare il piatto e fare la scarpetta. Se il pane lo bruscate leggermente sarà sicuramente un successo straordinario e vi renderà il post minestra ancora più soddisfacente.
Non le facevo da una vita, ma le focaccine per merenda sono davvero qualcosa di…
Con macinato, fagioli e melanzane ti faccio fare un pranzetto al bacio: provale ripiene in…
Iginio Massari torna alla carica durante l'ultima puntata di Bake Off Italia Dolci inforno, il…
Oggi ti propongo la zucca alla siciliana, un vero e proprio capolavoro di gusto, ma…
Conoscete la torta di mele polacca? Non è come la nostra, ma ti assicuro che…
Una ricetta pazzesca di stampo siciliano da non perdere assolutamente: facciamo insieme le paste di…