Tantissime persone hanno dei dubbi su come utilizzare i fogli di alluminio. Temono di sbagliare e di non riuscire a ottenere il risultato desiderato o, ancora peggio, di mettere a rischio la salute della famiglia.
Quando si parla di cibo, anche i piccoli dettagli sono importanti. Non bisogna lasciare niente al caso perché basta un pizzico di superficialità in più per commettere un errore. Spesso, le persone nutrono dei dubbi sul corretto utilizzo dei fogli di alluminio, chiamati nel linguaggio comune ‘carta stagnola’.
Si tratta di uno strumento utilissimo, usato per cucinare e per avvolgere gli alimenti. Tutti a casa hanno almeno un rotolo di questo prezioso alleato. Porsi delle domande è del tutto lecito, soprattutto nel momento in cui c’è il rischio di sbagliare. Per ottenere la giusta risposta bisogna semplicemente fare riferimento a ciò che dicono le stesse ditte produttrici.
La carta stagnola non può assolutamente mancare in casa. Le persone, ogni volta che vanno a fare la spesa, si assicurano di averne una buona scorta. Senza di essa, infatti, non sarebbe possibile portare a termine determinate ricette. Viene prodotta da diversi marchi ma presenta sempre le stesse caratteristiche e visivamente non ci sono grandi differenze. Basta srotolarla e osservarla.
Il lato esterno è lucido, mentre quello interno è opaco.
La maggior parte degli individui è convinta di dover mettere proprio quest’ultimo a contatto con il cibo. C’è chi, invece, prova sempre una grande confusione e non fa altro che tentennare. In realtà, la risposta è più semplice del previsto. Le case produttrici sono state chiare sull’argomento: non esiste nessun lato sbagliato. L’aspetto è diverso solo per via del metodo di produzione.
Durante la laminazione, per evitare che i fogli si danneggino, vengono lavorati a coppie. La parte a contatto con il rullo diventa lucido, l’altro resta opaco. Di conseguenza, si può stare tranquilli perché è impossibile commettere un errore. Bisogna fare attenzione solo quando si ha bisogno di ricorrere al lato antiaderente. In questo caso, si consiglia di leggere attentamente le informazioni riportate sulla confezione perché viene sempre esplicitato.
Leggi anche: Ne usavo a volontà, ma ho smesso subito: ora faccio molta più attenzione con la pellicola alimentare in estate
I dubbi legati alla carta stagnola, come spesso accade, provengono dalle nonne e dalla mamme, che raccomandavano di non usare mai il lato lucido. Per fortuna, si tratta solo di una diceria che non ha niente a che fare con la realtà delle cose.
Oggi vi presentiamo la focaccia al rosmarino di Natalia Cattelani, e che te lo dico…
Hai mai sentito parlare del kaiserschmarrn? Un dolce soffice, una nuvola di piacere in bocca…
Facciamo i saccottini al cioccolato con la ricetta di GialloZafferano, sono super morbidi e con…
Una ricetta di ben 130 anni, ma che di sicuro ti conquisterà: facciamo il liquore…
Non le facevo da una vita, ma le focaccine per merenda sono davvero qualcosa di…
Con macinato, fagioli e melanzane ti faccio fare un pranzetto al bacio: provale ripiene in…