Oggi vi presentiamo i tre piatti classici dell’estate che sono freschi e facili da realizzare, ce li svela Giallo Zafferano con tre ricetti vincenti.
Diventa molto interessante andare a leggere tutto più da vicino per capire come realizzare al meglio queste straordinarie e freschissime ricette.
Come ogni periodo dell’anno, anche l’estate ha i suoi cavalli di battaglia che vengono riproposti ogni anno. Oggi vogliamo mostrarvene tre che GialloZafferano ha deciso di lanciare su Youtube.
Il video si intitola “Classici estivi – 3 ricette immancabili” ed è stato pubblicato ieri, superando in poche ore le 20mila visualizzazioni. Tre chef hanno deciso di mettersi a disposizione del canale che conta quasi 3 milioni di iscritti e che ogni giorno ci regala idee diverse per andare dietro ai fornelli.
La parmigiana di melanzane la facciamo più leggera ma buonissima comunque andando a grigliare l’ortaggio invece di friggerlo come vuole la tradizione. La cosa più importante è preparare un sugo nel migliore dei modi possibili, mettete un giro d‘olio extravergine d’oliva, cipolla tritata e la passata. Aggiungete sale e mescolate, coprendo il coperchio.
Tagliamo le fette di melanzane per il lungo di uno spessore di 7-8 millimetri, andando poi a passarle sulla griglia invece di friggerle, come già detto. Assemblatele con strati di sugo e anche basilico e mozzarella. Inforniamo a 200°C per circa 50 minuti e il risultato è pronto.
Il secondo piatto è una pasta cremosa con cozza e vongole che davvero va giù che è una meraviglia. Un piatto sicuramente adatto a questo periodo dell’anno e che potete preparare senza difficoltà. Partiamo dalle cozze, puliamole e poi buttiamole in un tegame coprendole, mettiamole poi in una ciotola e teniamo l’acqua di cottura.
Facciamo la stessa cosa con le vongole che però vanno spurgate prima. Nel tegame mettiamo olio, gambo di prezzemolo e aglio, versiamo la passata di pomodoro e il concentrato. Sgusciamo i molluschi tenendone alcune per la decorazione del piatto. Aggiungeremo olio con prezzemolo tritato per rendere tutto più cremoso.
Prima di chiudere con i pomodori col riso vi lasciamo il video con tutte e tre le ricette per chiunque volesse approfondire la cosa.
Manuel ci spiega come farli alla siciliana. Prendete dei pomodori e tagliateli sopra svuotandoli e lasciamoli scolare. In padella calda con olio mettiamo la polpa e schiacciamo i pezzi, condiamo con alici, aglio e capperi. Ora mettiamo il composto in una ciotola e aggiungiamo pangrattato, primo sale, caciocavallo e prezzemolo. Mescoliamo il tutto con attenzione.
Ora andiamo a riempire i pomodori. Copriamo con origano e inforniamo a 200°C per 25 minuti ed è tutto fatto.
Mi bastano dei biscotti avanzati, di quelli che restano sul fondo delle confezioni, e due…
Con questo caldo il forno non lo accendo manco morta e la parmigiana la faccio…
Oggi sono davvero di corsa, non mi ero resa conto di quanto fosse tardi e…
Con un po' di olive che mi erano avanzate ho preparato questo pane favoloso: è…
Di Benedetta Parodi si sa ormai tutto, ma ci sono dei particolari che davvero in…
Questa insalata fa parte dei miei ricordi d'infanzia: ogni estate, puntualmente, nonna la preparava almeno…