Questa+passata+di+pomodoro+non+%C3%A8+la+migliore+che+potresti+comprare+e+se+la+vedi+in+offerta%2C+lasciala+l%C3%AC
ricettaqubiit
/7220-questa-passata-di-pomodoro-non-e-la-migliore-che-potresti-comprare-e-se-la-vedi-in-offerta-lasciala-li/amp/
Guide

Questa passata di pomodoro non è la migliore che potresti comprare e se la vedi in offerta, lasciala lì

Published by
Matteo Fantozzi

Questa passata di pomodoro non è davvero da consigliare per l’acquisto. Anche se la vedi sullo scaffale in offerta lasciala assolutamente lì.

Vi spiegheremo come evitare problemi di salute, anche molto gravi, quando andiamo a fare un banale acquisto al supermercato, cosa che accade tutti i giorni.

Questa passata di pomodoro non è la migliore che potresti comprare e se la vedi in offerta, lasciala lì (RicettaQubi.it)

La passata di pomodoro è un prodotto che viene molto utilizzato in casa dagli italiani, basti pensare al tipico piatto di pasta al pomodoro, ma anche per altri utilizzi come quello di uno spezzatino o di una semplice melanzana alla parmigiana o addirittura una pizza homemade.

Spesso però non facciamo caso alla qualità di quello che acquistiamo o meglio pensiamo che ogni passata sia uguale alle altre quando evidentemente non è così. Ci facciamo ingolosire dal prezzo e andiamo a fare degli acquisti imprudenti e non basati sulla qualità.

Alla fine, va anche specificato, anche il ragionamento inverso non ha un grande senso. Non per forza una passata che costa di più avrà un valore maggiore di una che invece ha un prezzo più basso. Andiamo dunque a vedere come scoprire la passata giusta da acquistare e che sia il massimo per la nostra salute oltre che nel gusto.

Passata di pomodoro, ecco quale acquistare: i consigli

Qual è dunque la passata di pomodoro giusta da acquistare per avere le migliori risposte? Molto spesso può capitare di acquistare pomodoro vecchio che sebbene sia ancora commestibile e non scaduto rimane non freschissimo. Ma come si fa a capire il tutto?

Passata di pomodoro, ecco quale acquistare: i consigli (RicettaQubi.it)

Importante è andare a leggere il codice alfanumerico presente sul tappo o sul fondo della confezione. Partiamo dalla lettera, questa rappresenta l’anno di produzione e viene associata a una lettera convenzionale. La G per esempio è legata al 2024, la M al 2023 e la F addirittura al 2022.

Subito dopo la lettera c’è un numero che rappresenta il giorno dell’anno in cui il pomodoro è stato lavorato, si tratta di una numerazione standard con il numero che va da 1 a 365 indicando il momento nel contesto. Per fare un esempio se doveste trovare G207 significherà che è stata prodotta il 207esimo giorno del 2024 e cioè il 25 luglio.

Per scegliere il tutto dovete fare alcune valutazioni, la prima è l’importanza della data e dunque della freschezza cercando di evitare lettere che ci portano troppo tempo indietro. In più è importante anche la piena maturazione durante la produzione dei pomodori. Questa avviene tra luglio e settembre e dunque nella forbice di giorni tra 180 e 270.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Una volta assaggiato non smetti più di berlo: col caffè leccese l’estate da superare diventa fresca e pazzesca!

Con la mitica Sonia Peronaci facciamo insieme il famoso caffè leccese: una bevanda deliziosa, dissetante…

1 ora ago

Sbrinare il freezer, in estate è una vera seccatura: ma ora che conosco questi trucchi faccio in pochissimo tempo, torna come nuovo

Una delle seccature più grandi è sbrinare il freezer, ma con alcuni trucchi si ci…

2 ore ago

La spuma di caffè più virale del momento: 3 ingredienti super economici, 2 minuti per farla. Meglio del gelato!

Hai mai sentito parlare della spuma di caffè? La preferisco alla crema, al caffè freddo…

2 ore ago

Con queste 3 ricette dei vip ti giochi l’asso in tavola: una è quella dei famosi spaghetti al limone di Stefano De Martino

Con queste tre ricette dei vip ti giochi davvero il tuo asso in tavola, una…

3 ore ago

Cesare Cremonini è un vero buongustaio, ha aperto pure un ristorante: ma il suo piatto preferito è solo uno, lo mangia in tutti i modi

Cesare Cremonini è una buona forchetta e ha aperto anche un ristorante. Ma il suo…

3 ore ago

Addio borse e occhiaie in meno di un quarto d’ora: bastano due ingredienti che ho sempre in casa e il mio sguardo rinasce

Le occhiaie, gli occhi gonfi e stanchi regalano subito un'aria appesantita. Quando ho dormito poco…

4 ore ago