L’olio esausto deve essere correttamente smaltito. In alternativa, esistono dei metodi per riutilizzarlo in casa. L’ambiente verrà rispettato e il portafoglio resterà pieno.
Molte ricette prevedono di ricorrere alla frittura come metodo di cottura. Il cibo viene immerso in abbondante olio che, successivamente, non potrà più essere utilizzato per cucinare. Molte persone, pur di sbarazzarsene, decidono di gettarlo nelle tubature. Si tratta di un gravissimo errore, che non fa male solo all’ambiente, ma anche allo stesso impianto idraulico.
Non bisogna dimenticare, infatti, che è altamente corrosivo. Inoltre, durante il percorso, rilascia dei grassi che possono causare un’ostruzione. Andrebbe smaltito attraverso l’isola ecologica più vicina. Per fortuna, però, esistono altri modi per sfruttarlo.
Quando si ha a che fare con l’olio esausto, il primo istinto è quello di sbarazzarsene. Molte persone, purtroppo, non prestano attenzione al benessere dell’ambiente. Lo versano nelle tubature senza riflettere sulle possibili ripercussioni. Se non si ha modo o tempo per arrivare fino all’isola ecologica più vicina o a uno degli appositi punti raccolta, è possibile ricorrere a un’altra validissima soluzione.
L’obiettivo è quello di utilizzare l’olio per creare un prodotto utilissimo in casa. Si sta parlando del sapone. Va bene sia per lavare le mani che per fare il bucato. È un detergente naturale, che consente di ottenere ottimi risultati. Non solo si avrà la soddisfazione di aver aiutato l’ambiente, ma il portafoglio resterà pieno. Ovviamente, ci sono degli step da seguire.
Ecco che cosa fare:
Leggi anche: Piedi gonfi in estate? Ti svelo come ho risolto: un rimedio antichissimo ma che funziona meglio di qualunque crema
Quando si maneggia la soda caustica bisogna stare molto attenti. Si tratta di una sostanza pericolosa, che può causare numerosi danni alla pelle. Si consiglia di tenere accanto dell’aceto di vino bianco perché è in grado di contrastare i suoi effetti.
Le hai mai fatte le cinnamon rolls al cioccolato bianco? Se non le conosci ti…
Oggi vi presentiamo la focaccia al rosmarino di Natalia Cattelani, e che te lo dico…
Hai mai sentito parlare del kaiserschmarrn? Un dolce soffice, una nuvola di piacere in bocca…
Facciamo i saccottini al cioccolato con la ricetta di GialloZafferano, sono super morbidi e con…
Una ricetta di ben 130 anni, ma che di sicuro ti conquisterà: facciamo il liquore…
Non le facevo da una vita, ma le focaccine per merenda sono davvero qualcosa di…