Finalmente+la+vera+ricetta+della+pastiera+napoletana+di+Sal+De+Riso%3A+aggiunge+questo+al+ripieno+e+fa+la+differenza
ricettaqubiit
/716-finalmente-la-vera-ricetta-della-pastiera-napoletana-di-sal-de-riso-aggiunge-questo-al-ripieno-e-fa-la-differenza/amp/

Finalmente la vera ricetta della pastiera napoletana di Sal De Riso: aggiunge questo al ripieno e fa la differenza

Published by
Claudia Perseli

La pastiera napoletana del pasticcere Sal De Riso è imbattibile. Il suo gusto leggero e delizioso lascerà tutti senza parole. Ecco il suo ingrediente segreto.

Molte persone amano guardare ‘È Sempre Mezzogiorno’ solo per intrattenimento. Altre, invece, provano a riproporre a famigliari ed amici le ricette viste durante la trasmissione. Nella puntata del 10 aprile, Antonella Clerici e il Maestro Pasticcere Sal De Riso hanno deciso di mostrare i passaggi per realizzare una pastiera napoletana deliziosa.

Finalmente la vera ricetta della pastiera napoletana di Sal De Riso: aggiunge questo al ripieno e fa la differenza – ricettaqubi.it

Sul web, si trovano diverse varianti, ma questa è davvero speciale perché viene utilizzato un ingrediente insolito, in grado di fare la differenza sia per il sapore finale che per la consistenza. Sarà impossibile non innamorarsi di questo dessert unico. A Pasqua bisognerà farne almeno due perché le porzioni finiranno in un attimo.

La pastiera napoletana di Sal De Riso la vorranno assaggiare tutti: ecco la sua ricetta

La pastiera napoletana non può mancare a Pasqua. Si tratta di un dolce tradizionale delizioso, capace di conquistare adulti e bambini. Il Maestro Pasticcere Sal De Riso, nella puntata del 10 aprile di ‘È Sempre Mezzogiorno’, insieme ad Antonella Clerici, ha mostrato la sua ricetta.

La procedura è particolare perché prevede l’aggiunta di un ingrediente insolito, difficilmente citato nelle preparazioni online. Si Sta parlando della crema pasticcera. Per ottenere il miglior risultato possibile, è importante attenersi alle quantità ed evitare di saltare i passaggi.

La pastiera napoletana di Sal De Riso la vorranno assaggiare tutti: ecco la sua ricetta – ricettaqubi.it

Ingredienti per tortiera da 22-24 cm

Per la frolla magra:

  • 500 g di farina frolla
  • 200 g di burro
  • 170 g di zucchero
  • 85 g di tuorli
  • 67 g di uova
  • 55 g di fecola di patate
  • 30 ml di miele
  • 5 ml di acqua
  • 1 baccello di vaniglia
  • Scorza di limone
  • Sale

Ingredienti per il grano cotto (210 g):

  • 1 l d’acqua
  • 200 g di grano perlato
  • 100 ml di latte
  • Sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 210 g di grano cotto
  • 180 g di ricotta di mucca
  • 150 g di zucchero
  • 120 g di aranca candita
  • 120 ml di latte
  • 110 g di uova
  • 105 g di crema pasticcera
  • 1 baccello di vaniglia
  • Aroma di fiori d’arancio
  • Scorza arancia
  • Cannella
  • Sale

Preparazione

La ricetta per la pastiera napoletana di Sal De Riso – ricettaqubi.it
  1. Si consiglia di cominciare dalla preparazione del grano cotto la sera prima. Prendere una pentola capiente, versare 1 litro d’acqua, il sale e il grano già pulito e attendere che bolla. Alla fine, dovranno restare solo due centimetri d’acqua sopra il grano. Togliere la pentola dal fuoco e lasciare in sede per tutta la notte
  2. Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione della pasta frolla mettendo in un contenitore il burro, lo zucchero, il baccello di vaniglia, i tuorli e le uova intere. Continuare con il miele e la scorza grattugiata di un limone biologico. Frullare il tutto insieme alla farina e 5ml di acqua salata
  3. Per il ripieno (il giorno successivo) mettere all’interno di un contenitore la ricotta, lo zucchero, la polpa di un baccello di vaniglia, 3 gocce di fiori d’arancio, un pizzico di cannella, la scorza grattugiata di un arancia biologica e il sale. Mescolare per bene e procedere con la crema pasticcera
  4. Prendere il grano cotto e metterlo in una pentola insieme al latte. Amalgamare per ottenere una miscela densa e cremosa. Far cuocere lentamente per farlo asciugare. Poi, aggiungerlo al ripieno preparato in precedenza. Mentre si mescola, proseguire con le due uova, l’arancia candita e il latte per regolare la densità
  5. Prendere la pasta frolla riposata, creare un panetto e infarinarla. Poi, stenderla con un mattarello fino a farle ottenere uno spessore di 4-5 mm. Ricavare sette strisce e usare il resto per rivestire una tortiera di 22-24 cm e aggiungere il ripieno fino a 3/4 dal bordo
  6. Posizionare 4 strisce di pasta frolla in orizzontale e 3 in diagonale. Mettere in forno a 180°C per 50 minuti e far raffreddare. Sformare e servire con una spolverata di zucchero a velo (opzionale)
Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

La ricetta virale da 200 mila visualizzazioni che sta facendo impazzire il web: provala e e capirai perché tutti ne parlano

La ricetta che ha fatto impazzire i social: filante, sfiziosa e perfetta per le feste!…

54 minuti ago

Pam ci salva la Pasqua a tutti: se compri un uovo te ne danno un altro a metà prezzo, ma vale con tutti?

Pam quest'anno fa il botto: per ogni uovo di Pasqua che acquistiamo, ce ne dà…

3 ore ago

Ho rivisitato la famosa ricetta TikTok della feta coi pomodorini: ora sì che è uno spettacolo

Prova questa ricetta rivisitata con feta e pomodorini: altro che quella di TikTok, così viene…

4 ore ago

Calamari ripieni, la ricetta siciliana batte tutti: sughetto in umido pazzesco, la scarpetta viene facile

I calamari ripieni sono speciali e la ricetta siciliana è la più buone di tutte:…

5 ore ago

Come dice Cannavacciuolo, il limone ‘sgrassa’: io ce lo metto in questo dessert fresco e facile da fare, la salvezza a Pasqua

A Pasqua ci vuole questo dessert fresco e veloce al limone così, come dice Antonino …

6 ore ago

Con Pasquale Cannatà la cheesecake viene ancora più buona: prova la sua versione al caramello, è pure senza glutine!

La cheesecake è un dolce davvero speciale, ma se seguite la ricetta di Pasquale Cannatà…

13 ore ago