Per avere la bruschetta perfetta non basta arrostire il pane, ma è importante seguire alcune regole per averle meglio di quelle che si mangiano al ristorante.
Uno degli antipasti più famosi e celebri della tradizione culinaria italiana sono le bruschette, la cui ricetta prevede l’uso del pane e molti altri ingredienti che variano in base al gusto. Quella classifica viene realizzata con pomodoro, olio evo e basilico, ma ci sono molte altre tipologie: da quella con la salsiccia a quella con la mozzarella.
Una bontà a cui nessuno ci vuole rinunciare, soprattutto nelle cene delle grandi occasioni o negli aperitivi. Tuttavia, se si vuole prepararle a casa è importante fare molta attenzione a come si realizzano, perché non basta abbrustolire le fette di pane per avere una bruschetta perfetta, di quelle che fanno sognare. Quello che non tutti sanno è che bisogna rispettare delle regole ben precise che spesso vengono ignorate, ma solo in questo modo si avrà l’antipasto ideale per l’estate e fare una bella figura con gli ospiti a casa.
Prima di avventurarsi nel preparare qualsiasi tipo di bruschetta è importante conoscere 4 regole basilari affinché l’antipasto o aperitivo esca come si deve. Si tratta di piccoli segreti per fare in modo che tutti gli ospiti mangino un ottimo piatto in attesa di quello principale, un buon “biglietto da visita” per quel che sarà il menù.
Si parte subito con la scelta del pane, perché non tutti sono uguali ed è importante optare per il pane casereccio che è il migliore, in quanto ha una mollica compatta, in grado di assorbire i condimenti e rimanere croccante. Assolutamente no il pane in cassetta, così come il pane confezionato o quello troppo lavorato. Non vanno bene nemmeno le focacce o i panini, così come il pane arabo.
Affinché sia perfetta, il pane per le bruschette deve essere arrostito sulla griglia ben calda, il risultato sarà molto diverso da quello che si ottiene se lo si prepara su una piastra, una padella antiaderente o al forno. Un’altra regola da prendere in considerazione è la scelta del condimento, molto importante per il risultato finale. Per averla speciale, il suggerimento è strofinare uno spicchi di aglio e condirla con sale e olio. Poi si possono usare molti altri ingredienti.
Leggi anche: Ne ho provati tanti ma questo è imbattibile: il pane più fragrante io lo trovo qui e mi dura giorni
L’ultimo consiglio che bisogna seguire per avere un antipasto spettacolare è quello della temperatura del servizio, che molti snobbano o non conoscono, eppure è di enorme importanza. È bene ricordarsi ogni volta che si serve la bruschetta di scaldarla, condirla e servirla subito a tavola perché altrimenti il condimento penetra troppo con il rischio di ammollare la mollica.
Fa caldo e non vuoi accendere il forno ma hai voglia di un dolce fatto…
Quali piatti della tradizione italiana sono perfetti da portare con sé per il pranzo in…
Federica Pellegrini è sempre in gran forma e molto attenta alla dieta, ma di un…
Dopo una giornata di sole e mare, la pelle ha bisogno di rigenerarsi. Io mi…
Oggi ti insegno la pasta del casale, un primo piatto appetitoso, semplice e ricco: la…
A casa mia i burger si mangiano solo così ormai: niente carne e niente glutine,…