A vedere questo dolce somiglia tanto a una zuppa inglese arrotolata. Ogni volta che si porta a tavola è una festa ed ha più di 100 anni: ecco la ricetta.
La gastronomia italiana è così ricca che alle volte sfuggono alcune pietanze rinomate. È il caso proprio di questo fantastico dessert dalla storia secolare, in grado di farsi apprezzare da chiunque ne decida di mangiare anche una sola fetta. Si tratta del famosissimo e goloso gattò all’arentina, che a colori ricorda la zuppa inglese.
Parliamo di un dolce tradizionale e tipico toscano, precisamente della provincia di Arezzo, che un tempo veniva preparato e servito nelle campagne in occasioni di grandi cerimonie, come matrimoni e banchetti, mentre oggi lo si trova facilmente in ogni festa paesana che si rispetti. Un dessert che si trova anche nelle pasticcerie arentine, anche se sempre più famiglie hanno imparato a farlo.
La ricetta del gattò all’arentina è realizzato da una gustosa pasta biscotto arrotolata, la quale è bagnata con il liquore Alchermes e farcito con una golosa crema al cioccolato e crema pasticcera. Si utilizza la parola gattò che deriva dal francese gateau e vuol dire “torta”. Un dolce davvero squisito e vi mostriamo la foto di @serena_tocchi_pastrychef che si Instagram ha pubblicato un chiaro esempio del dessert.
Per la base:
Per le creme:
Leggi anche: Con questo caldo ci vuole proprio, fresco e leggero: è già la seconda volta che faccio questo semifreddo
N.B. Prima di servire, meglio riporre in frigo il gattò 2 ore e poi tagliarlo a fette.
Non tutti ci pensano, ma il tiramisù cotto è un vero spettacolo. Sembra un'idea assorda,…
Semplice da fare e scenografico, questo dolce al pistacchio viene bene a tutti, anche a…
Non ne avevo la minima idea, ma con il riso ora so che si può…
Per chi cerca una insalata fresca e gustosa, questa è la ricetta ideale. Una vera…
Il trucco dei tre lavaggi non è solo una leggenda. È questo il modo perfetto…
Buono come un budino, anzi anche di più ma con meno della metà delle calorie:…