Super+scenografica+e+facile+da+fare%2C+la+mia+crostata+ha+fatto+faville%3A+tutti+vogliono+la+ricetta
ricettaqubiit
/6693-super-scenografica-e-facile-da-fare-la-mia-crostata-ha-fatto-faville-tutti-vogliono-la-ricetta/amp/
Ricette

Super scenografica e facile da fare, la mia crostata ha fatto faville: tutti vogliono la ricetta

Published by
Isabella Insolia

Per dessert ho fatto una crostata non solo buona, ma anche scenografica. A cena ha fatto faville: ecco la ricetta per farla a casa.

Per concludere una bella cena e si vuole provare qualcosa di diverso non c’è niente di più interessante che mettersi all’opera per provare a fare questa fantastica e deliziosa crostata di ciliegie. Si tratta di un dolce molto scenografico, facile da preparare e anche piuttosto veloce, se si mette a confronto con altri tipi di torte.

Super scenografica e facile da fare, la mia crostata ha fatto faville: tutti vogliono la ricetta – ricettaqubi.it

Vista la stagione, l’abbiamo fatta con le ciliegie, ma si può fare anche con altri frutti, tipo fragole, pesche, albicocche, prugne e altro ancora. Un dolce che va benissimo come dessert per concludere un pasto, ma anche come torta per festeggiare una ricorrenza speciale, come un compleanno, questo perché viene farcita da una crema squisita che la rende ancora più gustosa.

Come fare la crostata di ciliegie: la ricetta dettagliata del dolce

La ricetta della crostata di ciliegie è tra quelle che bisogna sempre tenere a portata di mano perché può svoltare veramente la serata, soprattutto quando si hanno poche idee per realizzare un dessert e non si vuole preparare il classico tiramisù. Tra l’altro, non ci vuole nemmeno troppo tempo per poterlo realizzare, basta avere con sé gli ingredienti opportuni.

Ingredienti per 6 porzioni

Per la frolla:

  • 350 g farina 00
  • 170 g burro
  • 90 g zucchero
  • 1 uovo

Per la farcitura:

  • 250 ml latte
  • 20 g farina 00
  • 70 g zucchero
  • 3 tuorli
  • ciliegie sciroppate

Procedimento

Come fare la crostata di ciliegie: la ricetta dettagliata del dolce  – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è preparare la frolla: in una ciotola mettere il burro ammorbidito con lo zucchero, mescolare fino a ottenere una crema omogenea. Unire l’uovo e continuare a impastare.
  2. Una volta pronta la pasta frolla, metterla tra due fogli di carta da forno e stenderla con il matterello e poi stenderla in una tortiera da crostata sopra la carta da forno.
  3. Cuocere la frolla in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, poi sfornare e farla raffreddare per bene.
  4. Mentre la frolla cuoce, preparare la crema pasticcera: in una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, poi unire la farina e continuare a mescolare.
  5. Far riscaldare il latte e aggiungere poco alla volta al composto di uova, mescolare lentamente.
  6. Mettere sul fornello la crema e cuocere per 2 minuti. Mentre la crema si raffredda, snocciolare le ciliegie e tagliarle a metà.
  7. Adesso, non resta che comporre la crostata: mettere la crema pasticcera sulla base di frolla e poi decorare con le ciliegie fresche.

Leggi anche: Zuppo di rum e sofficissimo, il babà me lo faccio a casa: non ci sta niente da fare, è il più buono di tutti

N.B. La crostata di ciliegie può essere tenuta in frigo per due o tre giorni.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Pinsa, la ricetta più facile di sempre: stasera ci metto sopra di tutto, non ne avanza mai un pezzetto

Questa ricetta permette di realizzare un'ottima pinsa romana. È facilissima da fare e, soprattutto, alla…

2 minuti ago

Con le ultime melanzane ti faccio un contorno che ti sognerai pure di notte: neanche nei ristoranti lo trovi

L'estate sta finendo e le melanzane pure: con le ultime io ci preparo un contorno…

2 ore ago

Per il secondo non mi prendo fastidio, giusto il tempo di marinarle e via in forno: le costine sono una tira l’altra

Giusto il tempo di marinare le costine e poi subito in forno, mi esce un…

4 ore ago

Menu del giorno 30 agosto: la pasta della baronessa e 2 idee sfiziose per un secondo e un dolce indimenticabili

Se non sai che cosa cucinare oggi, ecco la nostra proposta di menu del 30…

5 ore ago

Il brasato alla birra le monache lo preparavano nel 1700, ma è ancora oggi delizioso: non perderti la ricetta

Non perderti la ricetta del brasato alla birra che le monache preparavano nel 1700, ancora…

12 ore ago

Ho già deciso cosa cucino a pranzo domani: faccio l’Acquasale e riciclo pure un po’ di avanzi

Ho già deciso cosa andrò a cucinare per domani a pranzo, preparerò l'Acquasale e così…

14 ore ago