Il+primo+vegetariano+in+assoluto+della+storia+%C3%A8+stato+un+filosofo+molto+famoso%3A+non+lo+avresti+mai+detto
ricettaqubiit
/663-il-primo-vegetariano-in-assoluto-della-storia-e-stato-un-filosofo-molto-famoso-non-lo-avresti-mai-detto/amp/
Storie in rete

Il primo vegetariano in assoluto della storia è stato un filosofo molto famoso: non lo avresti mai detto

Published by
Cesare Orecchio

Ce lo siamo chiesti e la risposta è arrivata: sapete chi è stato il primo vero vegetariano in assoluto della storia? È un filosofo e lo studiamo tutti a scuola!

Negli ultimi due anni veganismo e vegetarianismo hanno visto un’impennata non indifferente: soltanto nel 2024 al livello mondiale il 5% della popolazione ha deciso di sposare un’alimentazione totalmente priva di carne e derivati animali. Nonostante quel numero possa sembrare minuscolo, rapportatelo al livello globale e vi accorgerete come in realtà non sia propriamente piccolo. Essere vegetariani è ad oggi una scelta consapevole, ma sicuramente più facile in termini di sapori e scelta alimentare.

Difatti ai giorni nostri sono tantissime le catene di supermercati che offrono un’ampia scelta di salumi vegetali, sostituti sfiziosi e saporiti proteici della carne, così come formaggi vegetali e chi più ne ha più ne metta. Situazione ben diversa rispetto ai soli anni 80, quando essere vegetariano significava aver fatto una scelta ai limiti dell’assurdo. Ma se vi dicessimo che bisogna andare molto, ma molto indietro nel tempo per scoprire il volto del primo vero vegetariano della storia? Forse non vorrete crederci!

Chi è stato il primo vegetariano della storia: bisogna dire ‘grazie’ a questo famoso filosofo

Effettivamente un po’ ce lo si poteva aspettare che proprio un filosofo desse vita allo stile di vita alimentare vegetariano, siete d’accordo? E il ragionamento dietro questa scelta specifica risulta ai giorni nostri e ancora, quanto di più moderno possa esistere al mondo. Una prospettiva fresca e che possiede le sue ragioni di esistere. Ma chi è questo filosofo per tagliare la testa al toro(pessima battuta)?

Proprio lui, il grande Pitagora: dal fautore di uno dei più famosi teoremi di geometria euclidea abbiamo le primissime fonti storiche certificate di uomo ‘antikreophago‘ ovvero colui che risulta contrario in tutto e per tutto al consumo di carne, e ‘phitophago‘ ovvero mangiatore di piante. Non solo lui, ma anche la sua cerchia di discepoli più stretta non consumava assolutamente carne, anzi, il matematico e filosofo invitava spesso anche altri seguaci a cibarsi di piante e  elementi presenti in natura.

Chi è stato il primo vegetariano della storia: bisogna dire ‘grazie’ a questo famoso filosofo – ricettaqubi.it

Tuttavia, se la cerchia più esterna non aveva l’obbligo di essere vegetariana, quella ristretta sì. Per Pitagora il consumo di animali era paragonabile a una strage inutile, a un’azione in grado di ‘sporcare‘ l’anima dell’uomo. Molti animali per il filosofo erano considerati pressoché identici all’uomo non tanto dal punto di vista fisico, quanto animista e mentale. Da qui deriva il fenomeno della metempsicosi, ovvero la reincarnazione delle anime e la credenza che, in corpi animali, potessero abitare anime umane, fortemente sostenuto da Pitagora.

Ma non solo! Ai tempi del filosofo, coloro che oggi definiamo vegetariani o vegani venivano chiamati semplicemente ‘pitagorici‘. Il vegetarianismo tuttavia sarà sempre presente nel corso dei secoli, difatti anche altre grandi personalità famose come Leonardo Da Vinci ed Empedocle erano contrari al consumo di carne. Il primo portava talmente tanto rispetto agli animali da non riuscire a cibarsene, mentre il secondo oltre a sostenere la dieta pitagorica era fortemente contrario ai rituali di sacrificio animale agli dei. Lo avreste mai detto?

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Le migliori ricette da spiaggia ce le insegna Cooker Girl: tutte veloci così ci si gode il mare senza sudare

Cooker Girl ci insegna le migliori ricette da spiaggia, tutte veloci e per farci godere…

6 ore ago

Un po’ di riso soffiato, del cioccolato e preparo lo snack più goloso di sempre: queste barrette sono la mia salvezza a dieta

Nemmeno l'estate riesce a placare la mia voglia di dolce ma, per fortuna, con un…

6 ore ago

Pasta frolla senza uova, non la solita ricetta: questa è friabile che si scioglie in bocca, porta la firma del famoso chef

Da quando ho scoperto la ricetta della pasta frolla senza uova non ne faccio a…

8 ore ago

In Sicilia si mangiano ad ogni angolo di strada, non potevo non farmi dare la ricetta: ripiene di melanzane sono la fine del mondo

La ricetta di oggi consente di sfruttare al meglio il gusto inconfondibile delle melanzane. Nessuno…

8 ore ago

Con un po’ di pesto che avevo in casa ho fatto un primo speciale che ho scoperto in Sardegna: è buono pure freddo da mangiare in spiaggia

Basta avere in casa un po' di pesto e pochi altri semplici ingredienti per preparare…

9 ore ago

Andrea Mainardi, tutto sull’amatissimo chef: altezza, carriera, malattia, trapianto, Tempation Island, moglie e figli

Lo chef Andrea Mainardi è amatissimo dal pubblico italiano e su di lui si sa…

10 ore ago