Chi+dice+che+la+crostata+si+fa+solo+in+inverno+%C3%A8+perch%C3%A9+non+conosce+quella+al+limone+di+Giallo+Zafferano%3A+%C3%A8+persino+leggera%21
ricettaqubiit
/5742-chi-dice-che-la-crostata-si-fa-solo-in-inverno-e-perche-non-conosce-quella-al-limone-di-giallo-zafferano-e-persino-leggera/amp/
Storie in rete

Chi dice che la crostata si fa solo in inverno è perché non conosce quella al limone di Giallo Zafferano: è persino leggera!

Published by
Cesare Orecchio

La crostata non si fa soltanto di inverno e Giallo Zafferano ce lo dimostra: vogliamo fare insieme quella al limone? Fresca da far paura!

A volte pensiamo che alcune pietanze abbiano una loro stagionalità e per carità, il concetto non è ovviamente sbagliato: durante l’inverno ad esempio viene proprio voglia di infornare una bella torta da gustare calda, ma anche preparare dei biscotti o la classica cioccolata calda, mentre d’estate è un pout-pourri di piatti freschi, esotici, che ci facciano stare davanti ai fornelli il meno possibile.

Chi dice che la crostata si fa solo in inverno è perché non conosce quella al limone di Giallo Zafferano: è persino leggera! (Foto youtube @giallozafferano) – ricettaqubi.it

Eppure ti posso garantire che anche una crostata può diventare estiva e Giallo Zafferano ce lo dimostra: che ne dici di preparare insieme a Giovanni Castaldi, uno dei food blogger di GZ una deliziosa crostata al limone? Non ha burro questa, infatti prepareremo una deliziosa frolla all’olio. Non ci resta che andare in cucina!

Crostata al limone di Giallo Zafferano, prova la versione all’olio: più leggera e fresca

Giallo Zafferano non ha ovviamente bisogno di presentazioni e in realtà neppure Giovanni Castaldi, volto storico dell’azienda e del programma culinario con un seguito su Youtube di ben 2,81 milioni di persone. Proprio insieme a lui oggi prepariamo la crostata al limone con una base di frolla all’olio, quindi molto più leggera e digeribile, perfetta anche per i periodi estivi più caldi.

Crostata al limone di Giallo Zafferano, prova la versione all’olio: più leggera e fresca (Foto youtube @giallozafferano) – ricettaqubi.it

Può essere servita addirittura fredda da frigo perché non perderà consistenza e sapore, vedrai che merenda deliziosa! Quindi allacciamo il grembiule e partiamo: Giovanni parte dalla preparazione della crema perché dovrà riposare e assestarsi, quindi versa in un pentolino del latte, aggiunge un pizzico di sale e intanto in un’altra casseruola sbatte i tuorli con lo zucchero, unisce la farina, succo di limone e crea un composto liscio e omogeneo. Versa il latte ormai caldo all’interno, miscela a dovere e riporta il tutto sul fuoco cuocendo a fiamma dolce fino a ottenere una crema densa.

La versa in una pirofila, copre con pellicola a contatto e fa raffreddare in frigo. Ecco quindi che nel frattempo prepara la frolla all’olio: in una ciotola versa la farina, aggiunge lievito per dolci, scorza di limone, zucchero e mescola i composti solidi, dopodiché unisce le uova, l’olio di semi di arachide e mescola sino ad ottenere un composto abbastanza sbriciolato, ribalta tutto su un piano da lavoro e compatta a dovere, avvolgendolo con pellicola e facendo riposare in frigo.

Arriva quindi la parte più divertente della ricetta: riprende il panetto, lo stende su un piano infarinato con un matterello e ottiene una sfoglia spessa circa 1/2 cm, la sposta all’interno di uno stampo per crostiera e rifila i bordi. Versa in centro la crema che ha ammorbidito con una frusta e poi con i rimasugli di pasta crea delle losanghe, che dispone fitte fitte sulla superficie, in senso obliquo.

Infine cuoce in forno preriscaldato/statico/ 170° per 45 minuti. Sforna, fa raffreddare e fa cadere zucchero al velo a pioggia: ecco la nostra crostata al limone con frolla all’olio! Ti consiglio di guardare con attenzione il video allegato sopra così puoi scoprire le dosi al dettaglio e il procedimento.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Mamma quanto è buono il plumcake alla zucca: facciamolo veloce così la merenda è ancor più gustosa

Veloce, così morbido che si scioglie in bocca e pure facile: facciamo insieme il plumcake…

2 settimane ago

Le vedi queste sfiziosità? Sono le mie pizzette di zucca e te le faccio fare in soli 10 minuti: deliziose!

Oggi ti faccio fare in appena 20 minuti delle pizzette di zucca da leccarsi i…

2 settimane ago

È sempre mezzogiorno, fan in apprensione per Antonella Clerici: lo confessa per la prima volta

In una delle ultime puntate di È sempre mezzogiorno, Antonella Clerici ha fatto per la…

3 settimane ago

Solo acqua e farina e hai i biscotti per tutte le occasioni, si fanno in 5 minuti

Oggi prepariamo dei biscotti fatti solo con acqua e farina, sono davvero per tutte le…

3 settimane ago

I miei pancakes di mele sono favolosi, senza zucchero e delicati: ricetta in 5 minuti, provala subito

Fai con me questi deliziosi pancakes di mele senza zucchero aggiunto, sono leggeri, soffici e…

3 settimane ago

Si chiama pumpkin spice latte e in America è un’istituzione autunnale: farlo in casa è un gioco da ragazzi

Hai mai provato il pumpkin spice latte? La bevanda autunnale per eccellenza americana da fare…

3 settimane ago