Alberto+Angela+lo+mangia+in+tutti+i+modi%2C+ma+fritto+%C3%A8+il+suo+preferito%3A+la+ricetta+per+farlo+a+casa+tua
ricettaqubiit
/5517-alberto-angela-lo-mangia-in-tutti-i-modi-ma-fritto-e-il-suo-preferito-la-ricetta-per-farlo-a-casa-tua/amp/
Ricette

Alberto Angela lo mangia in tutti i modi, ma fritto è il suo preferito: la ricetta per farlo a casa tua

Published by
Isabella Insolia

Alberto Angela è molto amato e seguito dal pubblico italiano, riuscendo sempre a essere un punto di riferimento: ecco qual è il piatto che preferisce.

Il divulgatore scientifico più famoso e amato della TV è una grande amante di sport e appare sempre in grandissima forma. Alberto Angela pratica molta attività fisica e la mattina, quando ne ha le possibilità, si concede qualche vasca di nuoto, cercando di farlo con costanza prima di dedicarsi al lavoro, come si legge nel quotidiano Gazzetta dello Sport.

Alberto Angela lo mangia in tutti i modi, ma fritto è il suo preferito: la ricetta per farlo a casa tua (Ansa) – ricettaqubi.it

In merito all’alimentazione, sappiamo che il paleontologo è molto attento a ciò che mangia e predilige in particolare i cibi biologici e sani, soprattutto quelli legati alla tradizione. Non ama cose particolari, gli esperimenti o la nouvelle cuisine. Tuttavia, ha confessato che non può rinunciare ad alcune cose, tra queste vi è il caffè, che ne beva almeno due tazzine al mattino, e l’altra è il tiramisù. Inoltre, c’è un piatto tradizionale che ama particolarmente.

Il piatto preferito di Alberto Angela: la ricetta tradizionale da fare a casa

Sul web si legge che il piatto preferito da Alberto Angela è il baccalà fritto. A dir la verità, sembra proprio che il divulgatore ami il baccalà in ogni modo, d’altronde è uno dei pesci più sani e genuini della tradizione, gustosissimo da mangiare con la pasta, in umido, arrosto e in qualsiasi altro modo.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g baccalà dissalato
  • farina 00
  • pepe nero
  • lime
  • 1 l olio di semi di arachide (per friggere)

Procedimento

Il piatto preferito di Alberto Angela: la ricetta tradizionale da fare a casa – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è mettere ammollo il baccalà per 2 o 3 giorni, così da fargli perdere il sale.
  2. Sciacquare il baccalà ammollato e asciugarlo con la carta da cucina.
  3. Iniziare a scaldare l’olio di semi di arachide.
  4. Nel frattempo pulire il baccalà: tirare la pelle e togliere le eventuali lische con una pinzetta da cucina.
  5. Tagliare il baccalà a striscioline, che devono essere poi divise in 2 o 3 parti.
  6. Poi procedere con l’infarinare i pezzi di baccalà con cura da tutte e due le parti.
  7. Una volta raggiunta la temperatura dell’olio compresa tra i 180° e i 190°, calare i pezzi di baccalà e cuocere per 3 o 5 minuti, in base allo spessore del pesce.
  8. Risulteranno cotti quando appariranno ben dorati, poi scolare su un piatto con la carta assorbente.
  9. Adagiare i pezzi di baccalà su un vassoio rivestito da carta da forno ed eliminare l’olio in eccesso.
  10. Aggiungere sul baccalà fritto delle fettine di lime e una spruzzata di pepe.

Leggi anche: Ha aperto una focacceria, ma Stash ama solo questo piatto: un primo perfetto per l’estate, la ricetta come la fa lui

N.B. Consumare il baccalà fritto appena preparato, meglio evitare il congelamento.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Come cucinare il pollo: trucchi e consigli per portare in tavola un piatto tenero e succulento

Ecco come cucinare il pollo e renderlo bello tenero e succoso: con questi consigli il…

30 minuti ago

Ti svelo come ho eliminato le rughe dal contorno occhi: mi è bastato aprire la dispensa e il rimedio era già lì

Il contorno occhi era il mio punto debole e non riuscivo mai ad eliminare le…

1 ora ago

Paolo Conticini ne va pazzo, lo preferisce a tutto il resto: è un piatto al quale non dice mai di ‘no’, la ricetta

Paolo Conticini ha svelato ai fan che c'è un piatto al quale non dice mai…

2 ore ago

Questa ricetta di famiglia ha più di 80 anni: la crema al latte di mia nonna era la merenda di tutti, adesso è tua

Una merenda deliziosa grazie a una ricetta antica ma sempre molto attuale: da oltre 80…

2 ore ago

Il polpettone lo faccio con le verdure che mi avanzano: con la ricetta anti-spreco si lecca i baffi pure mia suocera

Niente carne né pesce: il polpettone per questa sera lo faccio con le verdure che…

3 ore ago

Sembra gourmet, ma questo merluzzo alla crema di limone lo fai in appena 20 minuti: tenerissimo e saporito

In appena 20 minuti ti faccio preparare un merluzzo alla crema di limone spettacolare: sembra…

3 ore ago