Sono golosa ma ci tengo anche alla linea e con questi biscotti ho trovato la soluzione: sono buonissimi ma non contengono né burro né zuccheri e hanno pochissime calorie.
Faccio di parte di quelle persone attente alla linea ma anche golose: un matrimonio difficile da tenere in piedi. Questo però mi ha permesso di diventare creativa in cucina: mi sono sempre ingegnata a rivisitare le ricette che più mi piacevano in chiave leggera e anche sana.
A colazione, ad esempio, non ho sempre voglia di mangiare il solito yogurt con frutta e muesli: ogni tanto mi va qualcosa di più goloso come una torta o un bel cappuccino in cui tuffare i biscotti. E a proposito di biscotti ho scoperto una ricettina che è la fine del mondo: più buoni di quelli che mangiavo da bambina ma con la metà delle calorie.
Come fanno ad essere così leggeri? Semplice: dalla ricetta originale ho tolto il burro e ho usato lo yogurt di soia e, al posto dello zucchero, io uso l’eritritolo che è un dolcificante naturale totalmente privo di calorie e anche molto più sano del comune zucchero bianco. Il risultato sono biscotti deliziosi ma super light che si possono mangiare anche a dieta.
Chi lo ha detto che mangiare in modo sano e leggero significa mangiare in modo triste? Chi lo ha detto, di sicuro, non ha mai assaggiato i miei biscotti. Io li mangio a colazione ma vanno benissimo anche per merenda. Non hanno grassi né zuccheri e sono l’ideale per togliersi uno sfizio pure quando si è a dieta o, semplicemente, quando si vuole stare un po’ più leggeri ma senza rinunciare alla bontà.
Oltre ad essere molto leggeri, questi biscottini sono anche 100% vegetali e gluten free in quanto non ci sono uova né burro né latte e non c’è nemmeno la classica farina di frumento: ho preferito usare la farina di mais proprio per fare in modo che fossero adatti a tutti, anche a chi ha problemi di intolleranza. Sono super golosi a colazione o a merenda inzuppati nel cappuccino o in una bella tazza di latte caldo o di bevanda vegetale.
Con questo caldo il forno non lo accendo manco morta e la parmigiana la faccio…
Oggi sono davvero di corsa, non mi ero resa conto di quanto fosse tardi e…
Con un po' di olive che mi erano avanzate ho preparato questo pane favoloso: è…
Di Benedetta Parodi si sa ormai tutto, ma ci sono dei particolari che davvero in…
Questa insalata fa parte dei miei ricordi d'infanzia: ogni estate, puntualmente, nonna la preparava almeno…
Questa passata di pomodoro non è davvero da consigliare per l'acquisto. Anche se la vedi…