Non avevo idea su che cosa fare per cena, poi ho preparato questa acquasale con il pane raffermo. È uscito un capolavoro: ecco la ricetta.
In estate non c’è niente di più buono che preparare l’acquasale. Si tratta di una ricetta semplice e veloce, ottima da portare a tavola quando fa molto caldo e non si ha proprio voglia di mettersi davanti ai fornelli per preparare una pietanza. Nel corso degli anni, questa preparazione ha subito delle modifiche, con varianti davvero gustose.
Questo piatto estivo per antonomasia è tipico della regione pugliese ed è considerata una pietanza povera, proprio per le scarse condizioni economiche che gravavano sulla popolazione pugliese del dopoguerra. In genere, infatti, veniva consumato da pescatori e contadini che per lavoro erano costretti a passare giornate intere fuori casa, ma oggi la ricetta è apprezzata da tantissime persone. Può fungere benissimo da antipasto, ma anche da piatto unico, visto che c’è il pane.
La ricetta tradizionale dell’acquasale richiede l’uso delle friselle, ma questa volta utilizziamo il pane secco. In questo modo non solo si salverà la cena in pochissimi minuti, ma si riutilizzerà anche in pane raffermo che altrimenti rischia di essere buttato. La preparazione è facilissima e, ovviamente, vede come protagonisti i pomodori, che è meglio sceglierli di qualità e saporiti, così da dare alla pietanza il giusto gusto.
Leggi anche: A cena ho fatto questa pasta cremosissima, ottima anche fredda: hanno fatto tutti il bis
N.B. La pietanza può essere arricchita con qualsiasi altro ingrediente. Si consiglia di consumare l’acquasale appena fatta, in alternativa può rimanere in frigo coperta per un paio di giorni.
Vogliamo proporvi quattro ricette con le zucchine che vi faranno letteralmente innamorare, sono tutte pronte…
Ecco come cucinare il pollo e renderlo bello tenero e succoso: con questi consigli il…
Il contorno occhi era il mio punto debole e non riuscivo mai ad eliminare le…
Paolo Conticini ha svelato ai fan che c'è un piatto al quale non dice mai…
Una merenda deliziosa grazie a una ricetta antica ma sempre molto attuale: da oltre 80…
Niente carne né pesce: il polpettone per questa sera lo faccio con le verdure che…