Si+chiamano+crostini+palermitani%2C+ma+non+li+accompagni+alle+salse%3A+vedrai+che+rustici+golosi+ti+faccio+preparare
ricettaqubiit
/5168-si-chiamano-crostini-palermitani-ma-non-li-accompagni-alle-salse-vedrai-che-rustici-golosi-ti-faccio-preparare/amp/
Storie in rete

Si chiamano crostini palermitani, ma non li accompagni alle salse: vedrai che rustici golosi ti faccio preparare

Published by
Cesare Orecchio

Forse non li hai mai sentiti nominare, ma assaggia i crostini palermitani: ti assicuro che non è niente di ciò che immagini, devi provarli ora!

La tradizione siciliana è ricchissima di preparazioni golose e assolutamente da replicare in casa: certo, i cannoli e la cassata sono forse tra i prodotti più famosi in tutto il mondo, ma in realtà esistono tante altre specialità un po’ meno conosciute, ma che ti assicuro possano allettare la curiosità di tutti, compresa la tua.

Si chiamano crostini palermitani, ma non li accompagni alle salse: vedrai che rustici golosi ti faccio preparare (Foto youtube @vivomangiando) – ricettaqubi.it

Come i crostini palermitani di cui voglio parlarti oggi e che sono preparati dalla magnifica Valentina Crimaldi di VivoMangiando, un canale Youtube molto seguito non solo perché propone sempre piatti semplici e appetitosi, ma anche perché ci fa scoprire preparazioni appartenenti alla tradizione che non tutti ormai ricordano. E se pensi che i crostini palermitani siano delle semplici fette di pane abbrustolite da accompagnare con le salse, ti sbagli di grosso!

Crostini palermitani, la ricetta di VivoMangiando che devi scoprire subito

La ricetta dei crostini palermitani di VivoMangiando è molto semplice sia nelle dosi, sia nella preparazione: Valentina ci insegna quello che a mio parere rappresenta meglio il rustico per eccellenza siciliano insieme agli arancini, ai pidoni messinesi e al pane e panelle. In realtà anche se si chiamano crostini possiamo dire assomiglino molto alle mozzarelle in carrozza, ma il ripieno è molto più cremoso e gustoso, a base di mozzarella, prosciutto e besciamella.

Crostini palermitani, la ricetta di VivoMangiando che devi scoprire subito (Foto youtube @vivomangiando) – ricettaqubi.it

E Valentina parte proprio dalla preparazione della besciamella perché dovrà riposare a dovere in frigorifero prima di essere usata: fa sciogliere quindi il burro in una casseruola dai bordi alti, aggiunge poi tutta la farina in un colpo solo e mescola con un cucchiaio di legno, aggiungendo poi poco per volta il latte. Mescola sempre a fuoco dolce fin quando si forma un bel composto cremoso e denso, quindi condisce con sale, pepe e noce moscata.

Sposta la besciamella in una ciotola e fa raffreddare completamente: intanto taglia a cubetti piccoli la mozzarella e anche il prosciutto unendo entrambi poi alla besciamella, mescolando vigorosamente perché si sarà rappresa. Elimina quindi a del pancarrè i bordi esterni più scuri e crea delle coppie per ogni fetta: spalma abbondante farcia di besciamella su una fetta creando uno strato piuttosto spesso, richiude con un’altra fetta di pancarrè e poi letteralmente ‘stucca‘ tutti i lati con altra farcitura.

Con acqua e farina crea una pastella, non troppo liquida ma neppure troppo densa: versa abbondante pangrattato in una pirofila e procede all’assemblaggio. Immerge i sandwich di pane nella pastella, fa colare l’eccesso e poi impana con il pangrattato pressando appena appena per fare aderire, continuando in questo modo formando tutti gli altri crostini.

Infine fa scaldare abbondante olio per friggere in una padella, cala poco per volta il tutto e frigge fino a dorare tutte le superfici: scola su carta assorbente, taglia a metà e…voilà, crostini palermitani pronti da gustare a cena! Ti lascio la video ricetta di VivoMangiando così puoi scoprire le dosi e rivedere al meglio tutti i passaggi.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Ho preso i fichi dall’albero di mia zia, non potevo non tirarci fuori una sbriciolata: con un po’ di noci la fai pure croccantina

Questa sbriciolata è davvero speciale. È a base di fichi e di noci e il…

23 minuti ago

Tristezza da rientro? Io mi consolo con questa cheesecake: super leggera la fai con 3 ingredienti

La fine delle vacanze ti mette tristezza? Consolati con questa deliziosa cheesecake: super leggera ma…

1 ora ago

Ho portato a casa i pomodori e ne ho trovati alcuni con la buccia spaccata: adesso so perché succede e cosa fare

Alcuni pomodori presentano delle spaccature sulla superficie della buccia. Ecco a che cosa è legato…

2 ore ago

Bruno Barbieri più implacabile che mai: l’aneddoto inaspettato del suo provino per MasterChef Italia

Bruno Barbieri ha raccontato quello che è successo durante il suo provino per MasterChef Italia.…

4 ore ago

Con questa insalata Kate Middleton cura la salute e la linea: io ormai la mangio un giorno sì e l’altro pure

Kate Middleton, con la sua insalata preferita mi rimetto subito in forma dopo le vacanze:…

4 ore ago