L%26%238217%3Bho+gi%C3%A0+fatto+3+volte%2C+%C3%A8+il+dessert+pi%C3%B9+buono+di+tutti%3A+fragrante%2C+morbido+e+cremoso
ricettaqubiit
/5010-lho-gia-fatto-3-volte-e-il-dessert-piu-buono-di-tutti-fragrante-morbido-e-cremoso/amp/
Ricette

L’ho già fatto 3 volte, è il dessert più buono di tutti: fragrante, morbido e cremoso

Published by
Isabella Insolia

Per chi è alla ricerca di un dessert cremoso, ma allo stesso tempo morbido e fragrante può segnarsi subito questa ricetta. È deliziosa: ecco come farla.

Ogni regione italiana ha i suoi piatti tradizionali e dolci tipici. Uno dei luoghi in cui si trovano tantissime pietanze da poter replicare è la Puglia, una terra in cui ci sono prodotti favolosi. Una delle ricette più buone e gustose da provare a fare a casa sono i pasticciotti, che in tantissimi avranno gustato la mattina a colazione.

L’ho già fatto 3 volte, è il dessert più buono di tutti: fragrante, morbido e cremoso – ricettaqubi.it

Ebbene sì, al posto delle classiche brioches, nel Salento tutti mangiano il fantastico pasticciotto, rigorosamente caldo. Un dolce profumato e goloso, che sono uno dei simboli più prelibati della tradizione gastronomica salentina. Sono realizzati con la pasta frolla croccante e un ripieno di crema pasticcera davvero spettacolare, così da creare un connubio perfetto.

Come fare i pasticciotti: la ricetta salentina del dessert goloso

La ricetta originale dei pasticciotti prevede che la pasta frolla si prepara con lo strutto, ma va benissimo anche inserire il burro. Ne verranno fuori dei dolcetti deliziosi, ottimi da gustare per colazione o a merenda, ma anche per servire come dessert. Andiamo a vedere tutto il procedimento.

Come fare i pasticciotti: la ricetta salentina del dessert goloso – ricettaqubi.it

Ingredienti per 15 pasticciotti

per la frolla:

  • 500 g farina 00
  • 250 g strutto (o burro)
  • 4 tuorli
  • 1 baccello di vaniglia
  • 200 g zucchero a velo

per il ripieno:

  • 50 g farina 00
  • 500 ml latte
  • 6 tuorli
  • 1 baccello di vaniglia
  • 150 g zucchero
  • amarene sciroppate

per spennellare:

  • 1 tuorlo
  • panna fresca liquida

Procedimento

  1. Per fare i pasticciotti, iniziare con il preparare la crema pasticcera: scaldare il latte a fuoco lento con la vaniglia.
  2. Poi sbattere i tuorli con lo zucchero e unire la farina setacciata. Aggiungere il composto al latte caldo e mescolare sempre a fuoco basso.
  3. Far addensare la crema e poi metterla in frigorifero con un foglio di pellicola.
  4. Nel frattempo, preparare la pasta frolla: mettere farina e strutto freddo nel mixer e frullare per ottenere un composto sabbioso, che poi deve essere trasferito su una spianatoia.
  5. Aggiungere lo zucchero, la vaniglia e i tuorli: impastare il tutto fino a ottenere un impasto compatto ed elastico.
  6. Far riposare l’impasto in frigo per 30 minuti. Riprendere la frolla e stenderla su una spianatoia per preparare i pasticciotti.
  7. Foderare gli stampini imburrati e infarinati con la pasta frolla, per poi mettere all’interno due cucchiai di crema e un’amarena (per chi la gradisce). Ricoprire con la pasta frolla restante.
  8. Sbattere un tuorlo con la panna e spennellare la superficie. Cuocere in forno a 180° per 30-35 minuti, dovranno essere belli dorati. Prima di mangiarli, dovranno raffreddarsi.

Leggi anche: Con 3 avanzi di frigo ed un rotolo di sfoglia preparo queste sfogliatelle salate sfiziose: faccio scorta per mare, amici e pure cena

N.B. Conservare i pasticciotti in frigorifero in un contenitore ermeticamente per massimo 3 giorni.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Torna il bonus elettrodomestici 2025: date, requisiti e come utilizzarlo

Al via, anche per quest'anno, ad uno dei bonus più attesi dalle famiglie: il bonus…

15 minuti ago

L’antico pane greco torna da noi con una ricetta facilissima: solo acqua, farina e niente lievito

L'antico pane greco si realizza in pochi passaggi, una ricetta facilissima in cui avrete bisogno…

2 ore ago

Tour della Sicilia, non perderti queste 5 specialità: non vorrai più lasciare l’isola

La Sicilia ha dei piatti fenomenali e chi vuole fare un bel tour gastronomico deve…

2 ore ago

4 ricette con le zucchine che ti faranno innamorare: tutte pronte in 20 minuti

Vogliamo proporvi quattro ricette con le zucchine che vi faranno letteralmente innamorare, sono tutte pronte…

3 ore ago

Come cucinare il pollo: trucchi e consigli per portare in tavola un piatto tenero e succulento

Ecco come cucinare il pollo e renderlo bello tenero e succoso: con questi consigli il…

4 ore ago

Ti svelo come ho eliminato le rughe dal contorno occhi: mi è bastato aprire la dispensa e il rimedio era già lì

Il contorno occhi era il mio punto debole e non riuscivo mai ad eliminare le…

4 ore ago