Crescia+alta+e+morbidissima%2C+a+Pasqua+la+porto+in+tavola+al+posto+del+pane+e+mi+resta+fresca+e+soffice+per+giorni
ricettaqubiit
/455-crescia-alta-e-morbidissima-a-pasqua-la-porto-in-tavola-al-posto-del-pane-e-mi-resta-fresca-e-soffice-per-giorni/amp/
Ricette

Crescia alta e morbidissima, a Pasqua la porto in tavola al posto del pane e mi resta fresca e soffice per giorni

Published by
Isabella Insolia

A Pasqua c’è una buonissima alternativa da portare in tavola al posto del pane. Parliamo della crescia, che rimane fresca e soffice per giorni: ecco la ricetta.

In occasione dei giorni pasquali, nelle Marce e nell’Umbria solitamente si prepara una ricetta tipica delle regioni: la crescia di formaggio. È una preparazione perfetta da realizzare come alternativa al pane, un lievitato salato arricchito con il pecorino e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiati, che vanno a dare gusto e sapore all’impasto, anche se alcuni preferiscono aggiungere i formaggi a pezzetti.

Crescia alta e morbidissima, a Pasqua la porto in tavola al posto del pane e mi resta fresca e soffice per giorni – ricettaqubi.it

Questo rustico salato è ottimo da mangiare il giorno di Pasqua, ma anche a Pasquetta e nei giorni avvenire. C’è chi lo ama da gustare come antipasto, magari accompagnandolo con i vari salumi, oppure semplicemente servito per arricchire il cestino del pane e portare in tavola qualcosa di speciale. La crescia al formaggio ricorda il panettone come forma, ma è salata e morbida, la cosa più interessante è che rimane sofficissima e fresca per giorni, quindi non è un problema se dovesse avanzare.

Ricetta della crescia al formaggio: il rustico tipico del periodo pasquale

La ricetta della crescia al formaggio pasquale è stata tramandata di generazione in generazione e ancora oggi moltissime famiglie la preparano durante il periodo di festività. Ogni famiglia ha la sua ricetta tradizionale, in cui si aggiungono e tolgono gli ingredienti in base al proprio gusto personale, perché esistono molteplici alternative.

Ricetta della crescita al formaggio: il rustico tipico del periodo pasquale – ricettaqubi.it

Ingredienti per 6 persone

Per il levitino:

  • 100 g farina 0
  • 100 g latte intero
  • 10 g lievito di birra fresco

Per l’impasto:

  • 400 g farina 0
  • 5 uova medie
  • 150 g pecorino romano DOP
  • 150 g parmigiano Reggiano DOP
  • 130 g strutto
  • pepe nero
  • sale
  • Per lo stampo:
  • olio extravergine di oliva
  • farina 00

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è preparare il lievitino: sciogliere il lievito nel latte tiepido e mescolare, poi versare il composto in una ciotola con la farina.
  2. Amalgamare fino a far assorbire la farina. Coprire con la pellicola e far lievitare per 2 ore.
  3. Poi procedere con la preparazione dell’impasto: mettere la farina in una ciotola e unire i formaggi grattugiati.
  4. Insaporire l’impasto con il pepe e mescolare, poi rompere le uova e sbatterle leggermente. Versare il composto con farina, formaggi e pepe sulla spianatoia e creare una fontana.
  5. Al centro versare il lievitino e le uova, mentre lo strutto tutto intorno. Poi iniziare a impastare per diversi minuti. Verso la fine aggiungere il sale e maneggiare ancora.
  6. Fare delle pieghe al panetto, appiattirlo e formare un quadrato. Formare una sorta di pacchetto con l’impasto e sigillare per bene la chiusura.
  7. Prendere lo stampo di diametro 16×19,5×12 cm e spennellare con olio e infarinare. Porre l’impasto all’interno, coprire con pellicola e far lievitare per 2 ore.
  8. Cuocere la crescia in forno a 160°C per 40 minuti sul ripiano basso, poi alzare la temperatura a 170°C per altri 10 minuti fino a farla dorare. Sfornare il rustico e mangiare quando è raffreddato.

N.B. La crescia può essere conservata per 4-5 giorni a temperatura ambiente in un luogo asciutto.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

La ricetta virale da 200 mila visualizzazioni che sta facendo impazzire il web: provala e e capirai perché tutti ne parlano

La ricetta che ha fatto impazzire i social: filante, sfiziosa e perfetta per le feste!…

42 minuti ago

Pam ci salva la Pasqua a tutti: se compri un uovo te ne danno un altro a metà prezzo, ma vale con tutti?

Pam quest'anno fa il botto: per ogni uovo di Pasqua che acquistiamo, ce ne dà…

3 ore ago

Ho rivisitato la famosa ricetta TikTok della feta coi pomodorini: ora sì che è uno spettacolo

Prova questa ricetta rivisitata con feta e pomodorini: altro che quella di TikTok, così viene…

4 ore ago

Calamari ripieni, la ricetta siciliana batte tutti: sughetto in umido pazzesco, la scarpetta viene facile

I calamari ripieni sono speciali e la ricetta siciliana è la più buone di tutte:…

5 ore ago

Come dice Cannavacciuolo, il limone ‘sgrassa’: io ce lo metto in questo dessert fresco e facile da fare, la salvezza a Pasqua

A Pasqua ci vuole questo dessert fresco e veloce al limone così, come dice Antonino …

6 ore ago

Con Pasquale Cannatà la cheesecake viene ancora più buona: prova la sua versione al caramello, è pure senza glutine!

La cheesecake è un dolce davvero speciale, ma se seguite la ricetta di Pasquale Cannatà…

13 ore ago