Per un aperitivo veloce e sfizioso queste frittelle sono ideali. Croccanti e filanti, sono ottime anche fredde: ecco la ricetta per farle a casa.
È arrivata la bella stagione e con essa i tanti aperitivi all’aperto, soprattutto da fare a casa insieme agli amici. Ci sono moltissime idee stuzzicanti, ma una delle più buone sono queste frittelline croccanti e filanti, in grado di farsi mangiare una dopo l’altra. Sono ottime anche fredde e si preparano in pochissimi minuti.
Forse qualcuno le conoscerà, ma si tratta degli sciatt valtellinesi, una specialità tipica della Valtellina. Si tratta di frittelle croccanti che al loro interno nascondono un cuore di formaggio Casera, che viene realizzato proprio nella zona lombarda. Questi vengono realizzati con il grano saraceno, proprio come i pizzoccheri, un altro piatto tipico valtellinese, e sono una delle pietanze più sfiziose della cucina italiana.
Il nome sciatt, in dialetto significa “rospo”, per via della loro forma irregolare e rigonfia, che ricorda proprio questi animali. Ad avvolgere i cubetti di Casera è una pastella insaporita con acquavite o grappa e diluita con acqua frizzante o birra. Vengono realizzati facilmente e il risultato sarà sorprendente per quanto sono buoni.
Per gli sciatt:
N.B. Gli sciatt andrebbero consumati al momento. Nel caso, però, si può fare la pastella con delle ore in anticipo per poi metterla in frigorifero.
A Napoli è molto diffusa l'usanza del caffè sospeso, ma in che cosa consiste esattamente?…
Tra un concerto e un altro, Andrea Bocelli non si fa mancare mai un piatto.…
Le smagliature erano il mio piccolo cruccio e niente sembrava funzionare. Dopo anni ho trovato…
Se non hai mai sentito parlare del capuliato siciliano è arrivato il momento di farlo:…
Il mio polpettone è di una bontà che non puoi capire e lo puoi mangiare…
Non perderti la ricetta di mia mamma, lei le cotolette non le faceva solo fritte,…