I pizzoccheri sono uno dei primi più deliziosi della cucina valtellinese. Ci sono vari condimenti, ma questo che proponiamo oggi è uno dei più gustosi.
L’Italia è una terra con una grande varietà culinaria. Da nord a sud del paese ci sono piatti che arricchiscono la scelta gastronomica, rendendo il nostro paese unico da questo punto di vista. Una delle pietanze che rappresenta di più la regione lombarda sono i fantastici pizzoccheri alla valtellinese, un primo piatto ricco e squisito, da provare almeno una volta nella vita.
Si tratta di un piatto veramente squisito, la cui bontà deriva sia dalla lavorazione degli ingredienti, che dalla scelta degli stessi, dove è importante selezionare prodotti di qualità affinché esca a regola d’arte. Una pietanza goduriosa, ottima da preparare in qualsiasi momento della stagione, sia in estate che in inverno. La preparazione prevede attenzione e cura, ma il risultato sarà soddisfacente. Andiamo a vedere il procedimento.
La ricetta dei pizzoccheri alla valtellinese prevede l’utilizzo di alcuni ingredienti base come farina di grano saraceno macinata a pietra, farina tipo 0, burro di malaga, verze dell’orto. Ne verrà fuori un piatto squisito, ottimo da fare soprattutto quando si hanno ospiti a cena o a pranzo, così da lasciarli senza parole per la bontà.
Per i pizzoccheri:
Per il condimento:
N.B. I pizzoccheri possono essere conservati in frito per 1 giorno al massimo.
Una pasta al forno veloce, gustosa e semplice da preparare: spedisci tutto in forno a…
Questi gnocchi di zucchine sono buonissimi. Rappresentano l'alternativa perfetta per chi vuole variare un po'…
Quando il termometro sale e la voglia di cucinare scende, niente è meglio di un…
Il caffè dovrebbe avere sempre lo stesso sapore: gradevole e intenso. Quando acquisisce un retrogusto…
Questa strategia è utilissima perché permette di risparmiare davvero quando si fa la spesa. Lo…
Iginio Massari ha rilasciato un'intervista particolare e inaspettata. Senza alcun filtro, ha espresso il suo…