Niente+gratinatura%2C+le+capesante+le+faccio+alla+veneziana%3A+col+sughetto+va+via+una+pagnotta+di+pane
ricettaqubiit
/4163-niente-gratinatura-le-capesante-le-faccio-alla-veneziana-col-sughetto-va-via-una-pagnotta-di-pane/amp/
Ricette

Niente gratinatura, le capesante le faccio alla veneziana: col sughetto va via una pagnotta di pane

Published by
Isabella I.

Da quando ho scoperto le capesante alla veneziana faccio solo questa ricetta. Il sughetto è un portento, va via una pagnotta di pane a pasto.

Una delle idee più buone e sfiziose da proporre a tavola come antipasto ci sono queste capesante alla veneziana. Un piatto semplice da fare ma allo stesso tempo incredibilmente appetitoso, uno di quelli che farà impazzire tutti per quanto è gustoso, soprattutto se accompagnato con il pane fresco.

Niente gratinatura, le capesante le faccio alla veneziana: col sughetto va via una pagnotta di pane – ricettaqubi.it

Si tratta di uno degli antipasti tradizionali della cucina veneta ed è anche molto scenografico, in grado di fare bella figura durante i pranzi o le cene speciali. È una pietanza saporita, facile e veloce da realizzare. La particolarità nella preparazione è l’utilizzo dell’aglio che va a insaporire il mollusco. Una specialità che non manca mai sulle tavole delle famiglie venete durante le festività, ma non solo.

Come fare le capesante alla veneziana: la ricetta dell’antipasto per le grandi occasioni

Le capesante alla veneziana è una di quelle ricette perfetta da fare come alternativa al classico guazzetto di cozze. Un mollusco facile da preparare, basta solo pulirlo per bene e rosolarlo in un tegame con un trito di prezzemolo e aglio, aggiungendo olio, pepe, sale, succo di limone. I molluschi devono essere poi riposti nelle loro conchiglie e irrorare con il sughetto. Sarà un antipasto spettacolare.

Come fare le capesante alla veneziana: la ricetta dell’antipasto per le grandi occasioni – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 12 grosse capesante
  • 1 spicchio di aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • limone intero
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Procedimento

  1. Per realizzare le capesante alla veneziana, la prima cosa da fare è staccare i molluschi dalle valve, sia la parte arancione (corallo) che quella bianca (noce), per poi risciacquare per bene in acqua fredda.
  2. Lavare pure le quattro valve più grandi e conservarle nel forno tiepido.
  3. Nel frattempo, preparare il sughetto: fare un trito con uno spicchio di aglio e un ciuffo di prezzemolo bello grosso.
  4. Poi rosolare le capesante in un tegame con mezzo bicchiere di olio e il trito aromatico, ogni lato ci vogliono due minuti. Aggiustare di sale, pepe e irrorare con il succo di mezzo limone. Spegnere il fornello dopo mezzo minuto.
  5. Riprendere le valve che erano in forno e posizionare le capesante a tre a tre al loro interno, per poi irrorare con il sughetto di cottura. Servire quando sono belle calde.

Leggi anche: A Napoli gli spaghetti allo scarpariello si fanno pure a base di mare, la ricetta segreta del famoso ristorante partenopeo ti svolta l’estate

N.B. Le capesente alla veneziana devono essere consumate subito e si sconsiglia di congelarle.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Le migliori ricette da spiaggia ce le insegna Cooker Girl: tutte veloci così ci si gode il mare senza sudare

Cooker Girl ci insegna le migliori ricette da spiaggia, tutte veloci e per farci godere…

6 ore ago

Un po’ di riso soffiato, del cioccolato e preparo lo snack più goloso di sempre: queste barrette sono la mia salvezza a dieta

Nemmeno l'estate riesce a placare la mia voglia di dolce ma, per fortuna, con un…

6 ore ago

Pasta frolla senza uova, non la solita ricetta: questa è friabile che si scioglie in bocca, porta la firma del famoso chef

Da quando ho scoperto la ricetta della pasta frolla senza uova non ne faccio a…

8 ore ago

In Sicilia si mangiano ad ogni angolo di strada, non potevo non farmi dare la ricetta: ripiene di melanzane sono la fine del mondo

La ricetta di oggi consente di sfruttare al meglio il gusto inconfondibile delle melanzane. Nessuno…

8 ore ago

Con un po’ di pesto che avevo in casa ho fatto un primo speciale che ho scoperto in Sardegna: è buono pure freddo da mangiare in spiaggia

Basta avere in casa un po' di pesto e pochi altri semplici ingredienti per preparare…

9 ore ago

Andrea Mainardi, tutto sull’amatissimo chef: altezza, carriera, malattia, trapianto, Tempation Island, moglie e figli

Lo chef Andrea Mainardi è amatissimo dal pubblico italiano e su di lui si sa…

10 ore ago