Da quando ho scoperto le capesante alla veneziana faccio solo questa ricetta. Il sughetto è un portento, va via una pagnotta di pane a pasto.
Una delle idee più buone e sfiziose da proporre a tavola come antipasto ci sono queste capesante alla veneziana. Un piatto semplice da fare ma allo stesso tempo incredibilmente appetitoso, uno di quelli che farà impazzire tutti per quanto è gustoso, soprattutto se accompagnato con il pane fresco.
Si tratta di uno degli antipasti tradizionali della cucina veneta ed è anche molto scenografico, in grado di fare bella figura durante i pranzi o le cene speciali. È una pietanza saporita, facile e veloce da realizzare. La particolarità nella preparazione è l’utilizzo dell’aglio che va a insaporire il mollusco. Una specialità che non manca mai sulle tavole delle famiglie venete durante le festività, ma non solo.
Le capesante alla veneziana è una di quelle ricette perfetta da fare come alternativa al classico guazzetto di cozze. Un mollusco facile da preparare, basta solo pulirlo per bene e rosolarlo in un tegame con un trito di prezzemolo e aglio, aggiungendo olio, pepe, sale, succo di limone. I molluschi devono essere poi riposti nelle loro conchiglie e irrorare con il sughetto. Sarà un antipasto spettacolare.
N.B. Le capesente alla veneziana devono essere consumate subito e si sconsiglia di congelarle.
Cooker Girl ci insegna le migliori ricette da spiaggia, tutte veloci e per farci godere…
Nemmeno l'estate riesce a placare la mia voglia di dolce ma, per fortuna, con un…
Da quando ho scoperto la ricetta della pasta frolla senza uova non ne faccio a…
La ricetta di oggi consente di sfruttare al meglio il gusto inconfondibile delle melanzane. Nessuno…
Basta avere in casa un po' di pesto e pochi altri semplici ingredienti per preparare…
Lo chef Andrea Mainardi è amatissimo dal pubblico italiano e su di lui si sa…