La ricetta della panzanella del professor Valter Longo è una vera scoperta. La mangio tutti i giorni, dimezzo le calorie e raddoppio il metabolismo.
Valter Longo è diventato famoso per la sua “dieta della longevità”, spiegando che ciò che si mette nel piatto dipende lo stato di salute di ogni persona, così come la sua aspettativa di vita e la realizzazione del sogno di arrivare ai cent’anni. Il professore, infatti, sul suo sito web condivide numerose ricetta light dove tutti possono prendere spunto per una cena o un pranzo leggero.
Una delle ricette più gradite di Longo è senza dubbio quella della panzanella, una pietanza “di recupero” tipica delle tavolate estive, nonché vanto della gastronomia toscana. Un piatto squisito, realizzato con diversi ingredienti che già si hanno in casa, come il pane raffermo e le verdure dell’orto. La preparazione proposta dal biologo è sicuramente più leggera rispetto a quella classica, anche i passaggi sono piuttosto semplici.
La panzanella del professor Longo è la pietanza ideale per chi vuole perdere peso oppure mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Nella ricetta ovviamente non può mancare il pane secco, che è alla base della preparazione, ma a dare sapore ci sono i pomodori, la cipolla e anche le coste di sedano. Ne verrà fuori un piatto non solo buonissimo, ma anche bello da vedere perché coloratissimo.
Leggi anche: Non sono polpette, né lasagne eppure si fiondano a tavola in 3 secondi netti: è la ricetta che mi salva la cena
N.B. L’ideale è consumare la panzanella appena pronta, altrimenti si può tenere in frigo per un paio di giorni al massimo.
Iginio Massari ha lasciato i fan di stucco con una performance degna di un vero…
L'insalata vastasa è una ricetta tipica palermitana che faceva sempre mia nonna in estate: ecco…
Anche in estate con le polpette si va sul sicuro. Niente forno e la salsina…
Trasforma yogurt e mirtilli in una colazione fresca e golosa a prova di nutrizionista: ricetta…
Panino con la frittatina ed è subito un ritorno all'infanzia, con la ricetta di Cooker…
Ho fatto qualcosa di diverso, gli involtini di zucchine non li ho messi in forno…