In cucina non ho dubbi: il baccalà perfetto è come lo fanno a Vicenza. Il suo sughetto è irresistibile ed è impossibile non fare una scarpetta: la ricetta.
Il baccalà è tra quei pesci con una lunga tradizione culinaria e nutrizionale, apprezzato per la sua carne bianca, per i suoi numerosi benefici per la salute e, per gli amanti della cucina, per la sua estrema versatilità nella preparazione dei piatti. È ottimo da cucinare in qualunque modo: con il sugo, al forno, fritto, in umido. La scelta è ampia e variegata.
Uno dei secondi più buoni della tradizione culinaria italiana è senza alcun dubbio il baccalà alla vicentina, una ricetta simbolo della città veneta anche se è conosciuta in tutto il mondo. Grazie alla sua semplicità e ai pochi ingredienti utilizzati, è un piatto che può fare chiunque, l’importante è ricordarsi di seguire il procedimento per filo e per segno, così da non sbagliare.
Il baccalà alla vicentina è tra quei secondi piatti da provare almeno una volta nella vita. La ricetta originale richiede lo stoccafisso al posto del classico baccalà, ma si possono utilizzare entrambi i pesci. Quel che bisogna rispettare sempre è la lunga cottura per rendere la carne magra e tenera, aggiungendo anche un tocco di latte che va a rendere il sapore più delicato.
Leggi anche: Gli gnocchi prova a farli senza patate: salti in padella con un po’ di guanciale e vedi come se li litigano
N.B. Il baccalà alla vicentina può essere conservato per un paio di giorni al massimo.
Veloce, così morbido che si scioglie in bocca e pure facile: facciamo insieme il plumcake…
Oggi ti faccio fare in appena 20 minuti delle pizzette di zucca da leccarsi i…
In una delle ultime puntate di È sempre mezzogiorno, Antonella Clerici ha fatto per la…
Oggi prepariamo dei biscotti fatti solo con acqua e farina, sono davvero per tutte le…
Fai con me questi deliziosi pancakes di mele senza zucchero aggiunto, sono leggeri, soffici e…
Hai mai provato il pumpkin spice latte? La bevanda autunnale per eccellenza americana da fare…