Il+baccal%C3%A0+lo+preparo+solo+come+lo+fanno+a+Vicenza%3A+il+sughetto+chiama+proprio+la+scarpetta%2C+non+si+resiste
ricettaqubiit
/3810-il-baccala-lo-preparo-solo-come-lo-fanno-a-vicenza-il-sughetto-chiama-proprio-la-scarpetta-non-si-resiste/amp/
Ricette

Il baccalà lo preparo solo come lo fanno a Vicenza: il sughetto chiama proprio la scarpetta, non si resiste

Published by
Isabella I.

In cucina non ho dubbi: il baccalà perfetto è come lo fanno a Vicenza. Il suo sughetto è irresistibile ed è impossibile non fare una scarpetta: la ricetta.

Il baccalà è tra quei pesci con una lunga tradizione culinaria e nutrizionale, apprezzato per la sua carne bianca, per i suoi numerosi benefici per la salute e, per gli amanti della cucina, per la sua estrema versatilità nella preparazione dei piatti. È ottimo da cucinare in qualunque modo: con il sugo, al forno, fritto, in umido. La scelta è ampia e variegata.

Il baccalà lo preparo solo come lo fanno a Vicenza: il sughetto chiama proprio la scarpetta, non si resiste – ricettaqubi.it

Uno dei secondi più buoni della tradizione culinaria italiana è senza alcun dubbio il baccalà alla vicentina, una ricetta simbolo della città veneta anche se è conosciuta in tutto il mondo. Grazie alla sua semplicità e ai pochi ingredienti utilizzati, è un piatto che può fare chiunque, l’importante è ricordarsi di seguire il procedimento per filo e per segno, così da non sbagliare.

Come fare il baccalà alla vicentina: la ricetta originale

Il baccalà alla vicentina è tra quei secondi piatti da provare almeno una volta nella vita. La ricetta originale richiede lo stoccafisso al posto del classico baccalà, ma si possono utilizzare entrambi i pesci. Quel che bisogna rispettare sempre è la lunga cottura per rendere la carne magra e tenera, aggiungendo anche un tocco di latte che va a rendere il sapore più delicato.

Come fare il baccalà alla vicentina: la ricetta originale – ricettaqubi.it

Ingredienti per 6 persone

  • Stoccafisso 1 kg
  • Cipolle bianche 300 g
  • Sarde sotto sale dissalate 40 g
  • Latte intero 180 g
  • Farina 00
  • Sale grosso
  • Grana Padano DOP 20 g
  • Pepe nero
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo

Procedimento

  1. Lo stoccafisso deve essere ammollato da tre giorni e asciugato per una notte prima di usarlo nella preparazione.
  2. Tritare la cipolla e dissalare le sarde: versare entrambi in una padella con l’olio e cuocere per un’oretta a fuoco lento. Bisognerà ottenere una crema ambrata.
  3. Farcire il baccalà con il composto preparato e spargendolo solo su una metà. Condire con sale grosso e pepe macinato.
  4. Spolverizzare con la farina, richiudere il baccalà e tagliare in pezzi larghi di 6 cm.
  5. L’altra parte del composto di cipolle spargerlo in un tegame, dove bisognerà disporre i pezzi di stoccafisso uno accanto all’altro.
  6. Ricoprire con il resto della cipolla. Spolverizzare con altra farina e unire un altro po’ di sale grosso, pepe, grana, versare il latte e l’olio.
  7. Lasciar cuocere per 4 o 5 ore a fuoco lento, toccandolo il meno possibile durante la cottura.
  8. Alla fine della cottura, il pesce sarà morbido, bianchissimo e profumato. Unire alla fine un po’ di prezzemolo tritato e servire a tavola con un pezzo di polenta.

Leggi anche: Gli gnocchi prova a farli senza patate: salti in padella con un po’ di guanciale e vedi come se li litigano

N.B. Il baccalà alla vicentina può essere conservato per un paio di giorni al massimo.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Federica Pellegrini è sempre attenta e in gran forma, ma di questo piatto ne è ghiottissima: la ricetta è perfetta per l’estate

Federica Pellegrini è sempre in gran forma e molto attenta alla dieta, ma di un…

10 minuti ago

Dopo una giornata al mare vado in cucina e faccio questa maschera: la mia pelle rinasce, morbida e luminosa in 10 minuti

Dopo una giornata di sole e mare, la pelle ha bisogno di rigenerarsi. Io mi…

37 minuti ago

Con la pasta del casale zittisco tutti e li faccio contenti: così chi la vuole cotta e chi cruda si delizia di sicuro

Oggi ti insegno la pasta del casale, un primo piatto appetitoso, semplice e ricco: la…

1 ora ago

A casa mia i burger li vogliono solo così ormai: senza carne e senza glutine, morbidi che non puoi capire

A casa mia i burger si mangiano solo così ormai: niente carne e niente glutine,…

2 ore ago

Butto la pasta, piazzo tutti gli ingredienti a crudo e vedi che bontà: una roba che te la rubano dal piatto

Questa pasta è imbattibile e facilissima da preparare. Se la servi a pranzo, farai un…

3 ore ago