In cucina non ho dubbi: il baccalà perfetto è come lo fanno a Vicenza. Il suo sughetto è irresistibile ed è impossibile non fare una scarpetta: la ricetta.
Il baccalà è tra quei pesci con una lunga tradizione culinaria e nutrizionale, apprezzato per la sua carne bianca, per i suoi numerosi benefici per la salute e, per gli amanti della cucina, per la sua estrema versatilità nella preparazione dei piatti. È ottimo da cucinare in qualunque modo: con il sugo, al forno, fritto, in umido. La scelta è ampia e variegata.
Uno dei secondi più buoni della tradizione culinaria italiana è senza alcun dubbio il baccalà alla vicentina, una ricetta simbolo della città veneta anche se è conosciuta in tutto il mondo. Grazie alla sua semplicità e ai pochi ingredienti utilizzati, è un piatto che può fare chiunque, l’importante è ricordarsi di seguire il procedimento per filo e per segno, così da non sbagliare.
Il baccalà alla vicentina è tra quei secondi piatti da provare almeno una volta nella vita. La ricetta originale richiede lo stoccafisso al posto del classico baccalà, ma si possono utilizzare entrambi i pesci. Quel che bisogna rispettare sempre è la lunga cottura per rendere la carne magra e tenera, aggiungendo anche un tocco di latte che va a rendere il sapore più delicato.
Leggi anche: Gli gnocchi prova a farli senza patate: salti in padella con un po’ di guanciale e vedi come se li litigano
N.B. Il baccalà alla vicentina può essere conservato per un paio di giorni al massimo.
Federica Pellegrini è sempre in gran forma e molto attenta alla dieta, ma di un…
Dopo una giornata di sole e mare, la pelle ha bisogno di rigenerarsi. Io mi…
Oggi ti insegno la pasta del casale, un primo piatto appetitoso, semplice e ricco: la…
A casa mia i burger si mangiano solo così ormai: niente carne e niente glutine,…
Si sa, in cucina la fantasia è fondamentale: ecco perché con un po' di pane…
Questa pasta è imbattibile e facilissima da preparare. Se la servi a pranzo, farai un…