La mia ricetta della piadina romagnola è la più buona di tutte. Ormai non la compro più e la faccio solo in casa: ecco il procedimento.
Uno dei prodotti italiani più buoni e sfiziosi è senza alcun dubbio la piadina romagnola, conosciuta anche semplicemente con il suo diminutivo “piada”. È una pietanza amata da chiunque, visto che la si può farcire in qualsiasi modo senza troppi sforzi. La bella notizia, però, è che la si può fare in casa facilmente, senza per forza comprarla.
Ci sono poche certezze, una di queste è che la piada è una delle regine indiscusse dello street food italiano. È amata da milioni di persone in tutto il mondo e le sue origini sono antichissime, in quanto da secoli è riconosciuto come una delle pietanze povere. Si presta per essere farcita con qualsiasi ingrediente: con salumi, formaggi o verdure; poi ci sono i più innovativi che la amano con lo speck o il petto di pollo.
La piadina romagnola è ottima da mettere in un buffet durante una festa a casa, ma va benissimo anche come piatto unico durante un pranzo in famiglia, soprattutto d’estate, quando le giornate calde spingono le persone a trovare soluzioni per poter consumare pasti freschi e veloci. Questa ricetta è quella originale.
N.B. Le piadine romagnole possono essere conservare in frigorifero per un paio di giorni. L’importante è che siano chiuse in un contenitore ermetico.
Se vuoi un primo piatto da applausi ma con zero fatica allora ti svelo io…
Mi sono bastati solo 3 ingredienti per fare un dessert spettacolare che accontentasse tutti, pronto…
Ecco qualche idea semplice e gustosa per il menu del 31 agosto: c'è anche il…
Tutti abbiamo in casa della farina e del latte, possiamo fare dunque, senza tanti problemi,…
Ci ho provato mille volte, ma non ero mai riuscita a fare le scaloppine al…
Da quando ho assaggiato i cecamariti salentini non riesco a togliermeli dalla testa: dorati e…