Le nostre nonne riuscivano sempre a far quadrare i conti, noi oggi siamo spesso in difficoltà ma da quando uso quest’App al supermercato spendo la metà.
Ormai entrare in un qualunque supermercato è un po’ come entrare in un labirinto pieno di insidie per farci arrivare alla cassa con il carrello sempre più pieno di cose inutili e farci, quindi, spendere molto più del necessario. Le strategie messe in atto dai supermercati sono tantissime.
La più nota è il posizionamento dei prodotti: guarda caso acqua e carta igienica sono sempre in fondo così, per raggiungerli, devo attraversare quasi tutte le corsie dove ci sono prodotti che non mi servirebbero ma in offerta e, dunque, la tentazione di metterli nel carrello è troppo forte per resistere.
La conseguenza è che, 9 volte su 10, torniamo a casa con molte più cose di quelle che ci servivano. Ma questo non sarebbe nemmeno il guaio peggiore: la cosa grave è che, quasi sempre, si tratta di snack o altri prodotti inutili per preparare i pasti principali.
Dunque spendiamo un mucchio di soldi lasciandoci distrarre dai trucchetti dei punti vendita. Il motivo sapete qual è? Non abbiamo mai le idee perfettamente chiare quando andiamo a fare la spesa e, quindi, ci lasciamo “trasportare” da qualunque vento. Come ho risolto il problema? Grazie ad un’App: all’inizio ero scettica ma mi sono dovuta ricredere: ora spendo la metà o anche meno.
Fare la spesa al giorno d’oggi è diventato un secondo lavoro: sempre alla ricerca di offerte e promozioni per risparmiare. Ma il guaio più grande è che, quasi sempre, finiamo per vagare per le corsie del supermercato senza sapere bene cosa comprare e, allora, compriamo tante cose inutili che non ci servirebbero veramente. Fortunatamente ora c’è un’App che può aiutarci a dimezzare veramente gli scontrini.
Tutti sappiamo cos’è ChatGPT: la chat dell’Intelligenza Artificiale. Quello che quasi nessuno sa è che quest’App può aiutarci anche a risparmiare quando andiamo a fare la spesa. Come? In un modo semplicissimo: con il metodo di nostra nonna. Ebbene sì: ChatGPT potrebbe essere definita l’evoluzione del metodo della nonna.
La nonna – almeno la mia ma quasi tutte penso – non andava mai al supermercato senza aver fatto una bella lista di quello che mancava con tanto di quantità per ogni prodotto. Ecco ChatGPT fa una cosa simile ma va ancora oltre: ci aiuta a fare un programma dei pasti settimanali che cucineremo. Basterà dire a ChatGPT quanto vogliamo spendere a settimana e lei ci fornirà suggerimenti di pasti completi da portare in tavola dalla colazione fino alla cena e agli spuntini.
In questo modo, sapendo cosa cucineremo, sapremo anche quali ingredienti ci serviranno e quali, al contrario, non ci serviranno affatto. Entreremo al supermercato con le idee ben chiare e non sprecheremo né il nostro tempo girando tra tutte le corsie né i nostri soldi comprando più del necessario.
Il dolce perfetto da portare in tavola la domenica a pranzo è la crostata di…
Rustico squisito e veloce con le verdure saltate in padella: con questa ricetta gustosa e…
Quest'uomo sta per perdere l'amore della sua vita, poi arriva la decisione drastica. Questo è…
Buone le torte salate della nonna ma...chi ha il tempo? Io ho imparato a farne…
La pastiera napoletana si cuoce in forno statico o ventilato? Se sbagli rischi di rovinare…
Questo metodo permette di sbarazzarsi per sempre delle cimici. Si applica con facilità ed è…