Domenica+faccio+il+rag%C3%B9%2C+ma+pi%C3%B9+leggero+senza+togliere+il+gusto%3A+la+ricetta+%C3%A8+di+Cannavacciuolo%2C+perci%C3%B2+vado+sul+sicuro
ricettaqubiit
/309-domenica-faccio-il-ragu-ma-piu-leggero-senza-togliere-il-gusto-la-ricetta-e-di-cannavacciuolo-percio-vado-sul-sicuro/amp/
Ricette

Domenica faccio il ragù, ma più leggero senza togliere il gusto: la ricetta è di Cannavacciuolo, perciò vado sul sicuro

Published by
Isabella Insolia

Per un condimento gustoso e leggero, si può prendere in considerazione la ricetta del ragù di Antonino Cannavacciuolo, così vai sul sicuro: ecco come farla.

Il ragù è visto come un capolavoro della tradizione culinaria italiana, nonché il vero protagonista della domenica a pranzo. Oltre ad essere tessuto nella storia gastronomica ha anche un importante significato culturale. È un condimento originario dell’Emilia Romagna, con un passato ricco di curiosità che risale a secoli addietro, ma si è diffuso in tutta la penisola e ci sono molteplici varianti.

Domenica faccio il ragù, ma più leggero senza togliere il gusto: la ricetta è di Cannavacciuolo, perciò vado sul sicuro – ricettaqubi.it

Con le sue miriade di varianti che vanno dalla chianina al manzo, dal cinghiale al pollo, il ragù è diventato un punto fermo nelle cucine di milioni di persone di tutto il paese. Ogni regione italiana ha la propria versione, così come ogni chef ha la sua. Una delle ricette più leggere e gustose è il ragù di Cannavacciulo, facile da preparare e ricorda il sapore autentico di quello tradizionale. L’importante è seguire la preparazione nel dettaglio, così da ottenere una salsa saporita e ricca, vale la pena provarla almeno una volta nella vita.

Ricetta del ragù di Cannavacciuolo, la salsa saporita per condire qualsiasi primo

Il ragù di Antonino Cannavacciuolo, chef tre volte Stella Michelin e amato giudice di MasterChef Italia, è uno dei più buoni in circolazione. La ricetta l’ha rivelata lui stesso sul suo sito web ufficiale, rivelando agli utenti non solo gli ingredienti necessari, ma anche il procedimento dettagliato. Lo chef campano ha utilizzato le costine di maiale per insaporire il sugo. È una ricetta meno carica e calorica rispetto a quella tradizionale, ma il sapore è lo stesso.

Ricetta del ragù di Cannavacciuolo, la salsa saporita per condire qualsiasi primo – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di costine di maiale
  • 1 kg di pomodori di San Marzano Pelati
  • 1 cipolla bianca
  • 1 peperoncino
  • 1 foglia di alloro
  • 100 ml di vino rosso
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Per preparare il ragù di Cannavacciuolo, per prima cosa preparare le costine di maiale: pulirle e tagliarle nel senso dell’osso, poi cospargerle di sale e pepe per farle marinare una decina di minuti.
  2. In una pentola bella capiente con un filo di olio, soffriggere le costine per ottenere la crosticina dorata.
  3. Unire alle costine la cipolla tagliata sottile e il peperoncino. In seguito, far appassire e sfumare con il vino rosso.
  4. Appena l’alcol sarà tutto evaporato, coprire tutti gli ingredienti nella pentola con i pomodori pelati.
  5. Cuocere a fuoco lento per 5 ore almeno, per poi unire a metà cottura la foglia di alloro. A fine cottura, staccare la carne dall’osso.

N.B. Questo è il ragù che può essere usato per condire diverse preparazioni. Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni dopo che si è raffreddato. In alternativa va bene poggiarlo in freezer per tre mesi.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Cresce la figlia da sola e impara a farle le trecce, poi la svolta: apre una scuola di acconciature per papà e lascia il segno nel mondo

La storia di questo papà ci insegna che bisogna andare sempre oltre le apparenze e…

8 minuti ago

Non sai mai cosa cucinare? Quest’App ti salva e ti fa pure risparmiare un mucchio di soldi

Avere sempre idee brillanti su cosa portare in tavola a pranzo e a cena non…

2 ore ago

Ospiti dell’ultimo minuto? Prepara questi fagottini di pasta sfoglia veloci e appetitosi e fai un figurone

Per un antipasto veloce prepara questi fagottini di pasta sfoglia: gli ospiti (e non solo)…

3 ore ago

Oggi a pranzo non mi sbatto, con 3 ingredienti zittisco tutti: questi maccheroni alla molisana sono imperdibili

Per un primo diverso dal solito, non c'è cosa migliore nel preparare i maccheroni alla…

4 ore ago

Ricchi di fibre e vitamina C, i piselli non possono mancare a tavola: con questa ricetta se li mangiano pure gli schizzinosi

Ricchi di fibre e vitamina C, ecco come cucinare i piselli in modo tale che…

5 ore ago

A stento ci crediamo, ma quest’uomo ha 59 anni, anche se ne dimostra 30: nessun filtro, tutto vero

Quest'uomo ha 59 anni anche se ne dimostra 30, a guardarlo fareste stento a crederci.…

12 ore ago