Ho+preparato+questa+pasta+e+patate%2C+la+mia+ricetta+rivisitata+ha+fatto+faville%3A+%C3%A8+buonissima+e+pi%C3%B9+leggera
ricettaqubiit
/2851-ho-preparato-questa-pasta-e-patate-la-mia-ricetta-rivisitata-ha-fatto-faville-e-buonissima-e-piu-leggera/amp/
Ricette

Ho preparato questa pasta e patate, la mia ricetta rivisitata ha fatto faville: è buonissima e più leggera

Published by
Isabella I.

La pasta e patate è una ricetta piuttosto carica, ma io l’ho rivisitata ed è venuto fuori un piatto leggero e gustoso: perfetto in ogni occasione.

Una delle ricette della tradizione gastronomica napoletana è la pasta e patate, famosa per la sua irresistibile cremosità e per un sapore in grado di conquistare tutti fin dal primo assaggio. È un primo piatto che fonda le sue radici in umili origini, anche se nel corso degli anni ci sono state varie versioni gourmet da parte degli chef.

Ho preparato questa pasta e patate, la mia ricetta rivisitata ha fatto faville: è buonissima e più leggera – ricettaqubi.it

Questo piatto, così semplice e così buono, nasce proprio dall’esigenza della popolazione contadina di portare in tavola un piatto sostanziose e senza troppe pretese, tanto che oggi rappresenta uno dei comfort food per eccellenza. La ricetta originale vuole l’aggiunta del lardo dove viene fatta sfrigolare la cipolla, ma la mia versione è più leggera. Diciamo che è una pasta e patate light, ottima da mangiare anche per chi è a dieta in vista dell’estate.

Come fare pasta e patate light: la ricetta più leggera e super gustosa

Pasta e patate è uno dei primi piatti che bisogna mangiare almeno una volta nella vita, dove il pezzo forte è la cremosità che in bocca crea davvero un gusto autentico, in grado di richiamare i sapori di un tempo. Per chi vuole rendere la ricetta più fresca e leggera, può tranquillamente sostituire il lardo con l’olio extravergine di oliva, così da evitare grassi eccessivi.

Come fare pasta e patate light: la ricetta più leggera e super gustosa – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • Pasta Mista 320 g
  • Patate 800 g
  • Cipolle bianche 1
  • Concentrato di pomodoro 20 g
  • Crosta del Parmigiano Reggiano DOP
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale fino
  • Pepe

Procedimento

  1. Mondare e tritare la cipolla, per poi sminuzzare la crosta del parmigiano a pezzetti. Pelare e tagliare le patate a cubetti.
  2. In una pentola bella ampia, mettere a scaldare l’olio per poi versare la cipolla, soffriggere per un paio di minuti e poi unire le croste del parmigiano e le patate. Far insaporire per bene alcuni minuti.
  3. Aggiungere un litro di acqua a temperatura ambiente, aggiustare di sale e lasciar cuocere per 30 minuti con il coperchio.
  4. Una volta trascorso il tempo, buttate la pasta e mescolare di tanto in tanto così da far rilasciare tutto l’amido necessario per far venire il piatto cremoso.
  5. Le patate devono sfaldarsi un po’. Nel caso in cui fosse necessario, aggiungere l’acqua. Servire il piatto quando è ancora ben caldo con una spruzzata di pepe.

Leggi anche: La pasta al sugo era la mia preferita, ma ora ho una ricetta ancora più veloce e sfiziosa: stendi tutti

N.B. Pasta e patate si può conservare in frigo per un paio di giorno, meglio non congelarla.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Con questo ciambellone domani mattina voleranno giù dal letto: ha un profumo che riempie tutta la casa

Domani mattina voleranno giù dal letto per fare colazione: questo ciambellone ha un profumo irresistibile,…

2 minuti ago

Bibite in lattina richiamate, l’allerta del Ministero della Salute: qui tutte le info e le foto

Arriva l'allerta del Ministero della Salute con bibite in lattina che sono state richiamate, qui…

1 ora ago

La cucina delle monache mi ha rapito ancora: faccio i pammelati umbri e così do un po’ di dolcezza a tutta la famiglia

Con La cucina delle monache si va sempre sul sicuro: seguo la ricetta di Suon…

2 ore ago

Questo dolce ha oltre 5 milioni di visualizzazioni: è senza cottura e lo prepari con i pavesini

Sfizioso e cremoso, questo è il dolce del giorno che sta spopolando sul web: più…

3 ore ago

In Italia ogni regione ha il suo pane, qual è il tuo preferito? Alcune tipi non li conosce nessuno

Qual è il pane tipico per ogni regione d'Italia: alcuni tipi non li conosce praticamente…

4 ore ago