Non tutti i tiramisù vogliono il caffè, la mia ricetta è ottima con i primi caldi che si stanno facendo già sentire. È fresco e leggero: ecco la ricetta.
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati al mondo ed è diventato un’opzione fissa nei menù dei dessert dei ristoranti, al di là dal tipo di cucina che servono, se di carne o pesce. Un dolce che piace alla maggior parte delle persone, non a caso sta al primo posto tra i dolci più amati tra gli italiani.
La versione tradizionale di questo dolce richiede il caffè e una spruzzata di cacao, ma nel corso degli anni ci sono state numerose varianti, ugualmente buone. Una delle opzioni più leggere è sicuramente il tiramisù alle fragole, un’ottima alternativa primaverile alla ricetta classica della pasticceria italiana. La ricetta si presenta più fresca e delicata, ottima anche per chi ha i bambini, visto che si sostituisce la bagna al caffè con quella alle fragole.
Il tiramisù alle fragole è una delle alternative più buone da fare quando non si vuole portare in tavola la versione classica, soprattutto in questo periodo dell’anno in cui i primi caldi si stanno facendo sentire. In vista delle cene estive, questa è una ricetta da tenere a mente, perché è originale e buonissima, oltre che facile da fare.
Per la bagna:
Per la crema:
Per decorare:
Leggi anche: Questo dolce devo nasconderlo o se lo finiscono tutto: non ha zuccheri ma è una delizia
N.B. Il tiramisù può essere conservato per 2 giorni in frigo ben coperto.
Grazie al panbauletto, è possibile preparare una cena irresistibile, perfetta per le prime giornate di…
Giuro che in vita mia delle crepes così buone non le avevo mai mangiate, nemmeno…
Invece di buttarle ho utilizzato le fragole marce in un altro modo ed è stata…
Questa non la conoscevo, ma quando ho assaggiato la pizza di zucchine del famoso food…
Il dolce fatto in casa più facile che ci sia: sono i quadrotti di mandorle…
Lo Spritz è un famoso aperitivo veneziano, non tutti però sanno come e quando è…