Finalmente+ci+siamo%2C+posso+fare+la+granita+al+limone+come+nonna+vuole%3A+da+nessun%26%238217%3Baltra+parte+trovi+la+ricetta+originale+come+questa
ricettaqubiit
/2252-finalmente-ci-siamo-posso-fare-la-granita-al-limone-come-nonna-vuole-da-nessunaltra-parte-trovi-la-ricetta-originale-come-questa/amp/
Storie in rete

Finalmente ci siamo, posso fare la granita al limone come nonna vuole: da nessun’altra parte trovi la ricetta originale come questa

Published by
Cesare Orecchio

Diffida da altre ricette, solo con questa prepari la vera granita siciliana al limone come nonna vuole: cremosissima da far paura!

Non appena inizia a fare caldo, ogni buon siciliano sa cosa deve fare: prendere dei bei limoni freschi, spremerli e usarli per fare la fantomatica granita al limone! Il simbolo per eccellenza di tutta la Sicilia, replicata persino all’estero e che concede un effetto dissetante unico nel suo genere. Ti assicuro che di ricette strane online tu ne troverai, c’è chi addirittura aggiunge il latte, ma lasciatelo dire da un siciliano: questo è un sacrilegio!

Finalmente ci siamo, posso fare la granita al limone come nonna vuole: da nessun’altra parte trovi la ricetta originale come questa – ricettaqubi.it

Ecco perché io oggi voglio condividere insieme a te la ricetta di VivoMangiando, il canale Youtube migliore in assoluto quando si parla di ricette della tradizione siciliana. Valentina Crimaldi, la mente dietro al canale con oltre 55 mila iscritti ci insegna quindi a farla alla vecchia maniera, senza gelatiera. E ti assicuro che una volta provata non smetterai più di prepararla!

L’antica ricetta della granita siciliana al limone è solo questa: non fidarti di ciò che leggi online

Te lo posso garantire, la ricetta di Valentina di VivoMangiando è la stessa identica di mia nonna, che usava le sue manine per spremere i limoni, massaggiandoli con cura affinché si potesse ottenere il succo degli agrumi. Un procedimento semplicissimo che in realtà ci ruberà persino poco tempo, ma che ti assicuro farà ottenere una granita al limone deliziosa, ti sembrerà di gustarla in uno dei tavolini dei bar di Taormina o di Messina!

Valentina innanzitutto ci consiglia di usare limoni biologici e di conseguenza non trattati, questo perché oltre al succo andremo a far macerare anche la buccia, che contiene molti oli essenziali e aromi dell’agrume stesso. Quindi lei taglia qualche limone grossolanamente, li inserisce in una ciotola con dell’acqua e aggiunge dello zucchero. A questo punto inizia la prima vera fase di preparazione della granita, ovvero la pressatura dei limoni.

L’antica ricetta della granita siciliana al limone è solo questa: non fidarti di ciò che leggi online – ricettaqubi.it

Con le mani bisogna strizzarli a dovere all’interno della ciotola, passaggio che servirà anche a far sciogliere a dovere lo zucchero. Una volta spremuti i limoni, Valentina copre con un canovaccio la ciotola e lascia macerare il tutto per almeno 5 ore, io ti consiglio persino tutta la notte. Trascorso il tempo necessario bisogna rimuovere i limoni strizzandoli un’ultima volta per poi passare al setaccio il liquido ottenuto, super profumato.

Usiamo un colino a maglie ben strette e man mano che filtriamo lasciamo cadere il composto in un contenitore con chiusura ermetica. Quando avevo filtrato il tutto chiudiamo il contenitore con il coperchio e lasciamo in congelatore fin quando il blocco sarà ben duro e congelato. Con la punta di un coltello quindi iniziamo a spezzettare questo blocco gelato ottenendo quindi pezzi irregolari che andranno poi inseriti in un mixer frullando il tutto sino a ottenere una consistenza soffice e vellutata.

Ecco pronta la famosa granita siciliana al limone! Ovviamente io ti consiglio, se ne hai la possibilità, di gustarla con la classica ‘brioscia co’ tuppu‘, ma anche bevuta al naturale sarà molto golosa. Provala e non te ne penti!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Mamma quanto è buono il plumcake alla zucca: facciamolo veloce così la merenda è ancor più gustosa

Veloce, così morbido che si scioglie in bocca e pure facile: facciamo insieme il plumcake…

2 settimane ago

Le vedi queste sfiziosità? Sono le mie pizzette di zucca e te le faccio fare in soli 10 minuti: deliziose!

Oggi ti faccio fare in appena 20 minuti delle pizzette di zucca da leccarsi i…

3 settimane ago

È sempre mezzogiorno, fan in apprensione per Antonella Clerici: lo confessa per la prima volta

In una delle ultime puntate di È sempre mezzogiorno, Antonella Clerici ha fatto per la…

4 settimane ago

Solo acqua e farina e hai i biscotti per tutte le occasioni, si fanno in 5 minuti

Oggi prepariamo dei biscotti fatti solo con acqua e farina, sono davvero per tutte le…

4 settimane ago

I miei pancakes di mele sono favolosi, senza zucchero e delicati: ricetta in 5 minuti, provala subito

Fai con me questi deliziosi pancakes di mele senza zucchero aggiunto, sono leggeri, soffici e…

4 settimane ago

Si chiama pumpkin spice latte e in America è un’istituzione autunnale: farlo in casa è un gioco da ragazzi

Hai mai provato il pumpkin spice latte? La bevanda autunnale per eccellenza americana da fare…

4 settimane ago