Ho+cambiato+il+colore+delle+mie+ortensie%2C+ora+ho+un+balcone+da+sogno%3A+il+giardiniere+mi+ha+detto+come+fare
ricettaqubiit
/1964-ho-cambiato-il-colore-delle-mie-ortensie-ora-ho-un-balcone-da-sogno-il-giardiniere-mi-ha-detto-come-fare/amp/
Guide

Ho cambiato il colore delle mie ortensie, ora ho un balcone da sogno: il giardiniere mi ha detto come fare

Published by
Matteo Fantozzi

Ora ho un balcone da sogno, sono riuscito a cambiare il colore delle mie ortensie con il consiglio direttamente del giardiniere.

Oggi vogliamo darvi una serie di consigli pratici per riuscire a rendere il vostro balcone ancora più bello di quanto lo è ora.

Ho cambiato il colore delle mie ortensie, ora ho un balcone da sogno: il giardiniere mi ha detto come fare (RicettaQubi.it)

Le ortensie sono piante davvero molto amate per la loro duttilità e la loro capacità di arredare grazie alla bellezza e ai colori. Originarie principalmente dell’Asia orientale, alcune specie arrivano direttamente dall’America e in Italia sono molto diffuse.

Tanto belle che si possono inserire in vari contesti anche per effettuare decorazioni anche in casa e non solo in balcone. Ma come si coltivano queste piante? Preferiscono un terreno ricco e ben drenato oltre che umido. Vivono al meglio nella mezz’ombra ricevendo luce ma solo in maniera indiretta, sono rare invece le varietà che resistono meglio al sole.

Ma lo sapete che possono naturalmente cambiare colore? Oggi vi spieghiamo come fare per ottenere delle esplosioni cromatiche sul vostro balcone. State tranquilli che è davvero molto facile.

Come cambiare il colore alle ortensie?

Le ortensie possono cambiare colore naturalmente, una cosa che solo chi è maggiormente esperto sa fare con dimestichezza ma che è davvero molto semplice da realizzare. Bastano infatti alcuni trucchetti per realizzare questa trasformazione.

Come cambiare il colore alle ortensie? (RicettaQubi.it)

Per farlo è necessario acidificare il terreno, il colore è infatti determinato dal pH del suolo. Un pH acido, inferiore a sei, porta a dei fiori blu, mentre se è alcalinico o basico, superiore a 6, i fiori diventano rosa. Basta dunque acidificare il terreno per cambiare radicalmente la situazione.

Il primo trucchetto è quello di utilizzare fondi di caffè che, asciugati, possono essere in grado di abbassare il pH fornendo azoto. La soluzione si può attuare grazie anche alla corteccia di pino o abete che durante la decomposizione riesce ad acidificare il terreno.

Potete anche utilizzare il solfato di alluminio che in piccole quantità riesce a rendere i fiori blu. E ancora l’aceto di mele o il succo di limone, aggiunti di 5 ml ogni litro d’acqua per 15 giorni, che sono in grado di regalare acidità al terreno stesso.

Tra le scelte possibili ci sono anche lo zolfo o torba acida oltre ai concimi acidofili che vengono utilizzati anche per azalee e camelie. Diventa fondamentale non esagerare con l’acidifcazione per evitare che la pianta possa essere danneggiata ulteriormente. Inoltre l’acqua per l’irrigazione non deve essere calcarea per evitare che l’effetto dell’acidificazione possa essere vanificato.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Con Ruben il pranzo è sempre fresco: faccio i suoi fusilli con crema di ricotta e melanzane, viene una goduria!

Oggi il pranzo lo copio direttamente dalla video ricetta di Ruben: i suoi fusilli con…

1 ora ago

Sembra quella del supermercato, ma è fatta in casa: è la videoricetta più virale del momento

Fino ad ora hai mangiato la merendina del supermercato, ma il Kinder Paradiso fatto in…

2 ore ago

Latte richiamato dal Ministero della Salute, nuovi marchi coinvolti: l’elenco completo

Se avete di recente comprato il latte al supermercato state attenti, è arrivato il richiamo…

2 ore ago

L’arte di non sprecare, come nasce l’usanza napoletana della pasta ammiscata

Pasta ammiscata, sai da dove arriva e quando è nata questa usanza napoletana? Storia, origini…

3 ore ago

Antonino Cannavacciuolo, la trasformazione dei figli è impressionante: ieri bambini, oggi bellissimi adolescenti (alti quanto lui)

Tutti impressionati dalla trasformazione dei figli di Antonino Cannavacciuolo, oggi sono dei ragazzi belli e…

4 ore ago

Ospiti a cena e frigo vuoto? Con due verdurine ti faccio una ricetta che è la fine del mondo

Gli amici si sono autoinvitati a cena all'ultimo ma tu hai il frigo praticamente vuoto?…

5 ore ago