Cannelloni+senza+carne%2C+io+li+preferisco+con+un+ripieno+cremoso%3A+sono+irresistibili
ricettaqubiit
/1820-cannelloni-senza-carne-io-li-preferisco-con-un-ripieno-cremoso-sono-irresistibili/amp/
Ricette

Cannelloni senza carne, io li preferisco con un ripieno cremoso: sono irresistibili

Published by
Isabella I.

La ricetta dei cannelloni senza carne è squisita e semplice da fare, perfetta per chi li preferisce con un ripieno cremoso. Vale la pena provarli.

Tra i primi piatti della tradizione culinaria italiana ci sono i cannelloni, ottimi da mangiare in qualsiasi occasione perché mettono d’accordo davvero tutti. I classici sono con un ripieno di carne macinata, in alcuni casi ci si aggiunge la salsiccia. Tuttavia, per chi li vuole più leggeri, va benissimo anche seguire la ricetta vegetariana.

Cannelloni senza carne, io li preferisco con un ripieno cremoso: sono irresistibili – ricettaqubi.it

Si tratta di un primo piatto genuino e semplice, reso unico dal fantastico equilibrio che si crea tra la pasta fresca e il morbido ripieno, senza contare quella crosticina che si forma in superficie, che rende la preparazione gustosa e sfiziosa. Ci sono moltissime ricette in circolazione di questo classico intramontabile della gastronomia italiana, una delle migliori è senza dubbio quella che li presenta in bianco e senza carne, ma solo con formaggio e verdure. Il risultato sarà unico.

Come fare i cannelloni senza carne: la ricetta in bianco gustosissima e semplice

Tra le varianti più buone dei cannelloni c’è quella che li vede con la ricotta e spinaci, che lo rende un primo piatto davvero irresistibile al palato di tutti. C’è chi li fa con la pasta fresca fatta in casa e chi preferisce le crepes, in ogni caso la bontà è la stessa e si va sempre sul sicuro.

Come fare i cannelloni senza carne: la ricetta in bianco gustosissima e semplice – ricettaqubi.it

Ingredienti per 8 cannelloni

Per pasta:

  • 100 g farina 00
  • 1 uovo

Per ripieno e besciamella:

  • 250 g spinaci
  • 150 g ricotta vaccina
  • 1 uovo
  • 50 g parmigiano
  • 1 spicchio d’aglio
  • noce moscata
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
  • 500 g latte intero
  • 50 g burro
  • 35 g farina

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è preparare la pasta all’uovo: in una ciotola mettere la farina e l’uovo sbattuto, poi amalgamare e su una spianatoia lavorare l’impasto.
  2. Ottenuto un panetto liscio, sodo ed elastico, coprirlo con una pellicola e far riposare 1 ora in un luogo fresco.
  3. Nel frattempo, soffriggere gli spinaci, già lavati e puliti. Una volta cotti, lasciarli da parte.
  4. Procedere nel preparare la besciamella: scaldare il latte e fondere il burro. Aggiungere la farina setacciata e mescolare, togliere dal fuoco e versare il latte lentamente. Insaporire con sale, pepe e noce moscata.
  5. Cuocere a fiamma moderata per 5 minuti, poi conservare la besciamella in una ciotola di vetro.
  6. In seguito, preparare il ripieno: tagliare gli spinaci grossolanamente, metterli in una ciotola e unire la ricotta.
  7. Mescolare e aggiungere le uova, poi il sale, pepe e noce moscata. Alla fine aggiungere il parmigiano. Far riposare in frigorifero.
  8. Riprendere l’impasto e fare i cannelloni: tirare fino a ottenere una sfoglia di 2 mm. Ricavare dei rettangoli di 9×14 cm che andranno lessati per 1 minuto.
  9. Una volta lessati, riempire ogni rettangolo con il ripieno e arrotolarli formando dei cilindri.
  10. Stendere i cannelloni in una pirofila e ricoprirli con besciamella e parmigiano.
  11. Cuocere a 200°C per 15 minuti, poi in modalità grill a 230°C per 5 minuti. Devono essere dorati.

Leggi anche: Per cena polpette per tutti: da quando le preparo in questo modo vanno a ruba

N.B. I cannelloni possono essere conservati in frigorifero per 1 o 2 giorni al massimo.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Ci metto il macinato, i fagioli e le mie melanzane ripiene fanno il botto a pranzo oggi: sono pazzesche

Con macinato, fagioli e melanzane ti faccio fare un pranzetto al bacio: provale ripiene in…

1 ora ago

Iginio Massari torna alla carica, si scaglia sui concorrenti di Bake Off: ‘Siete analfabeti’, ci va giù pesante

Iginio Massari torna alla carica durante l'ultima puntata di Bake Off Italia Dolci inforno, il…

12 ore ago

Zucca alla siciliana, questa sì che è un vero spettacolo: buona persino in un panino! Provala subito

Oggi ti propongo la zucca alla siciliana, un vero e proprio capolavoro di gusto, ma…

1 giorno ago

La torta di mele polacca non è come la nostra, ma te lo assicuro è golosa comunque: la VIDEO ricetta è qui

Conoscete la torta di mele polacca? Non è come la nostra, ma ti assicuro che…

2 giorni ago

Mia nonna le fa da oltre 50 anni: sono le paste di mandorla siciliane, mamma che bontà da sciogliersi in bocca!

Una ricetta pazzesca di stampo siciliano da non perdere assolutamente: facciamo insieme le paste di…

2 giorni ago

Questi non sono i soliti wurstel, li fai panati e li servi con la salsa: l’antipasto dei sogni esiste davvero

Questo antipasto è golosissimo e si prepara in un attimo. Dopo averlo servito, sparirà in…

2 giorni ago