La ricetta dei cannelloni senza carne è squisita e semplice da fare, perfetta per chi li preferisce con un ripieno cremoso. Vale la pena provarli.
Tra i primi piatti della tradizione culinaria italiana ci sono i cannelloni, ottimi da mangiare in qualsiasi occasione perché mettono d’accordo davvero tutti. I classici sono con un ripieno di carne macinata, in alcuni casi ci si aggiunge la salsiccia. Tuttavia, per chi li vuole più leggeri, va benissimo anche seguire la ricetta vegetariana.
Si tratta di un primo piatto genuino e semplice, reso unico dal fantastico equilibrio che si crea tra la pasta fresca e il morbido ripieno, senza contare quella crosticina che si forma in superficie, che rende la preparazione gustosa e sfiziosa. Ci sono moltissime ricette in circolazione di questo classico intramontabile della gastronomia italiana, una delle migliori è senza dubbio quella che li presenta in bianco e senza carne, ma solo con formaggio e verdure. Il risultato sarà unico.
Tra le varianti più buone dei cannelloni c’è quella che li vede con la ricotta e spinaci, che lo rende un primo piatto davvero irresistibile al palato di tutti. C’è chi li fa con la pasta fresca fatta in casa e chi preferisce le crepes, in ogni caso la bontà è la stessa e si va sempre sul sicuro.
Per pasta:
Per ripieno e besciamella:
Leggi anche: Per cena polpette per tutti: da quando le preparo in questo modo vanno a ruba
N.B. I cannelloni possono essere conservati in frigorifero per 1 o 2 giorni al massimo.
Veloce, così morbido che si scioglie in bocca e pure facile: facciamo insieme il plumcake…
Oggi ti faccio fare in appena 20 minuti delle pizzette di zucca da leccarsi i…
In una delle ultime puntate di È sempre mezzogiorno, Antonella Clerici ha fatto per la…
Oggi prepariamo dei biscotti fatti solo con acqua e farina, sono davvero per tutte le…
Fai con me questi deliziosi pancakes di mele senza zucchero aggiunto, sono leggeri, soffici e…
Hai mai provato il pumpkin spice latte? La bevanda autunnale per eccellenza americana da fare…