Le uova nella frittata non sono obbligatorie. Può sembrare un paradosso, ma questa ricetta prevede il solo uso di una pastella speciale: ecco come farla.
Sappiamo bene che la Pasqua è la festività in cui si consuma una grande quantità di uova. Le si mangiano non solo sode, ma sono indispensabili anche in molte ricette della tradizione sia dolci che salati. Per questo motivo, alla fine del periodo è normale volersi prendere una pausa, ma non è detto che bisogna rinunciare ai propri piatti preferiti.
Sembrerà strano, ma è possibile preparare una fantastica e deliziosa frittata senza uova. No, non è una presa in giro e nemmeno un paradosso, questo perché la preparazione non prevede le uova nella ricetta ma solo di quella che è conosciuta semplicemente come l’acquafaba, che è un perfetto sostituto delle uova, che viene usata anche in altre preparazioni, come ad esempio il pan di spagna. Ma andiamo a vedere come preparare un secondo piatto speciale.
I vegani conoscono molto bene l’acquafaba, in quanto è un ingredienti che si presta benissimo alle varie ricette da loro proposte, proprio perché il sostituto ideale delle uova. Per realizzare la frittata senza uova e con l’acquafaba bisogna prima di tutto realizzare una pastella con la farina di ceci, patate e cipolle. Un procedimento con passaggi facili da seguire.
Leggi anche: Fiori di zucca alla romana, ti svelo il segreto per farli croccanti e asciutti: spariscono in un lampo
N.B. La frittata può essere conservata al massimo per due giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico.
Antonella Clerici, durante l'appuntamento con È Sempre Mezzogiorno, ha rivelato un retroscena inaspettato sul Papa.…
Se ti piacciono i baci di dama dolci, impazzirai per questi che sono salati: ottimi…
Anche tu sei colpito dai piccioni sul balcone? Il rimedio del sale, che utilizzavano le…
Oggi un'altra ricetta golosa direttamente dalla cucina del programma Le ricette del convento: scopri la…
Perfetti da gustare nel post allenamento (e non solo): questi sono i gelati fit più…
Dove è nato davvero il tiramisù, in Piemonte, Toscana, Veneto o Friuli Venezia Giulia? Le…