Si+chiama+Zaalouk+e+quando+lo+assaggi+ti+vengono+gli+occhi+a+cuore%3A+le+melanzane+cos%C3%AC+vengono+strepitose
ricettaqubiit
/1536-si-chiama-zaalouk-e-quando-lo-assaggi-ti-vengono-gli-occhi-a-cuore-le-melanzane-cosi-vengono-strepitose/amp/
Storie in rete

Si chiama Zaalouk e quando lo assaggi ti vengono gli occhi a cuore: le melanzane così vengono strepitose

Published by
Matteo Fantozzi

Lo Zaalouk è davvero straordinario, quando lo assaggi ti vengono gli occhi a cuore. Le melanzane così sono straordinarie davvero.

Oggi vi portiamo a esplorare una ricetta incredibile che farà ricredere anche tutti quelli che con le verdure fanno un po’ di fatica.

Si chiama Zaalouk e quando lo assaggi ti vengono gli occhi a cuore: le melanzane così vengono strepitose (TikTok Little Vegan Witch) RicettaQubi.it

sss

sss

Melanzane alla marocchina, lo Zaalouk è eccezionale

Vi presentiamo dunque lo Zaalouk, una ricetta che si prepara in Marocco ma che negli ultimi anni abbiamo visto arrivare sulle tavole di tutto il mondo. Di certo molti di voi non l’hanno provata, ma state tranquilli che non è difficile da preparare e anche a livello di costi è piuttosto contenuta.

Melanzane alla marocchina, lo Zaalouk è eccezionale (TikTok Little Vegan Witch) RicettaQubi.it

sss

Ingredienti per 3-4 persone

  • 600 g melanzane
  • 4 pomodori maturi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiaini di paprika
  • Succo di 1/2 limone
  • 1 cucchiaio di cumino
  • 1 cucchiaio di paprika
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino q.b.

Procedimento

  1. Andiamo a cuocere la melanzana intera nella friggitrice ad aria per 20 minuti a 200°C;
  2. Eliminate il torsolo e andate a spellarla, recuperando tutta la polpa e schiacciandola con una forchetta;
  3. Scaldate l’olio extravergine d’oliva in una padella e fate rosolare l’aglio per cinque minuti insieme ai pomodori che precedentemente avete tagliato a pezzi;
  4. Aggiungete melanzana, paprika, cumino, salate e amalgamate;
  5. Aggiungete un po’ d’acqua, un pizzico di peperoncino e lasciate cuocere per 10 minuti;
  6. Aggiungete il succo di limone a fine cottura e del coriandolo tritato o del prezzemolo e andate ad amalgamare;
  7. Servite con pane.

Si tratta di un piatto che va mangiato caldo, ma anche freddo e conservato per bene può dire la sua.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Senza uova né burro, questi biscotti al cioccolato sono una bomba: tranquillo, solo di gusto non di calorie

Questi biscotti al cioccolato senza uova né burro sono un’esplosione di sapore, ma incredibilmente sono…

22 minuti ago

Niente pesche, con Cooker Girl faccio una torta di albicocche golosissima: così tenera che si scioglie in bocca

Niente pesche oggi, con Cooker Girl vi presentiamo una torta di albicocche davvero molto golosa,…

7 ore ago

Avevo solo un barattolo di pomodori secchi in dispensa, mi è uscita una pasta sublime: così ho salvato la cena

Con questa pasta con i pomodori secchi ho salvato la cena in pochi minuti. Mi…

9 ore ago

Addio al pesce secco ed asciutto, metto questo nel cartoccio: viene tenerissimo e saporito

Non c'è niente di peggio di un pesce secco e difficile da masticare. La ricetta…

10 ore ago

Amici vegani a cena? Questa crema pasticcera la possono mangiare tutti: pronta in 10 minuti e la usi come vuoi

Questa non è la classica crema pasticcera. La possono mangiare anche i vegani perché non…

11 ore ago

Non c’è un solo angolo che sfugge a questo trucchetto facile che mi toglie sabbia e salsedine: la mia casa al mare è uno specchio

La casa al mare è un vero specchio con questo trucchetto, non c'è un solo…

12 ore ago