Cosa si mangia a Venezia il 25 aprile in occasione di San Marco: le ricette tradizionali da non perdere.
Il 25 aprile non è solo la Festa della Liberazione, ovvero il giorno dedicato alla commemorazione della fine dell’occupazione nazista in Italia e la caduta del regime durante la Seconda Guerra Mondiale, ma è anche San Marco. Patrono della città di Venezia.
In entrambi i casi, per celebrare questi importantissimi eventi, si portano in tavola alcune ricette tipiche della tradizione. Oggi, in particolare, andremo a vedere che cosa si mangia nel capoluogo veneto per celebrare nello specifico San Marco.
Ecco quali sono tutte le pietanze che non possono proprio mancare a casa dei veneziani in questo giorno dell’anno.
Come abbiamo anticipato, il 25 aprile a Venezia non si celebra solo l’Anniversario della Liberazione d’Italia, ma anche San Marco, il patrono della città. Non c’è quindi da stupirsi se in questo giorno speciale a tavola non possano proprio mancare alcune ricette tipiche della tradizione gastronomica locale. Ecco le principali.
Ovviamente ad accompagnare queste deliziose pietanze della tradizione, non può mancare un buon bicchiere di vino locale. Tra Prosecco, Soave e Valpolicella, non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Vi presento una splendida crema di caramello che si può mettere anche sulle fette biscottate…
Conosciamo tutti i classici calzoni, ma di sicuro in pochi hanno assaggiato la versione filante…
A casa mia la maionese si fa sempre senza uova. È semplice e gustosa, ottima…
Questo piatto, per essere portato a termine, ha bisogno solo di una manciata di patate.…
Buono il pollo al curry, ma questa alternativa vegetariana è ancora più gustosa e genuina:…
Per la rubrica legata allo chef del giorno vi parliamo di Roberto Valbuzzi noto anche…