Per sorprendere gli ospiti a Pasqua la cosa ideale è dare una deliziosa pastiera scomposta in un bicchiere. La ricetta l’ha data lo chef: ecco come farla.
La pastiera napoletana è il dolce pasquale per eccellenza ed è a base di pasta frolla ripiena di ricotta, canditi e grano bollito. È una torta che si trova in tutte le pasticcerie campane non solo nel periodo che precede la Pasqua, ma anche durante tutto l’anno. Nel corso del tempo, questo dolce è stato oggetto di numerose rivisitazioni.
Tra le varianti più curiose e speciali della classica pastiera napoletana c’è la pastiera scomposta che viene preparata sempre come dolce di Pasqua. È un’idea sfiziosa, perfetta soprattutto per coloro che amano i dolci al cucchiaio o per chi preferisce un dessert a porzioni alla pastiera grande. Il risultato sarà ugualmente delizioso e la ricetta si preparare più velocemente di quello tradizionale.
La pastiera napoletana scomposta è una ricetta perfetta per chi vuole sorprendere i propri ospiti durante il giorno di festa. Una versione moderna in cui si “scompongono” gli ingredienti e il risultato sarà un dolce delizioso da mangiare al cucchiaio nel bicchiere.
Per il crumble:
Per il cremoso all’arancia:
Per la composta di grano e ricotta:
Per la crema chantilly:
Il procedimento per realizzare la pastiera scomposta l’ha spiegata lo chef Maurizio Santin. I passaggi sono veloci e facili, ottimi anche per chi non è esperto ai fornelli.
N.B. La pastiera scomposta può essere conservata in frigo per 2 o 3 giorni.
Anche se ormai Pasqua è arrivata, non riuscivo ad aspettare oltre e mi sono fatta…
Grazie a Al.Ta.Cucina ho scoperto come preparare una splendida torta in padella e senza perdere…
Il ciambellone è un dolce perfetto per la mattina e questa ricetta è una buona…
Un recente annuncio legato ad Antonino Cannavacciuolo non è passato affatto inosservato. Al contrario, ha…
Basta con il solito hummus: con i legumi si può fare molto di più! Io…
Non temo l'odore di fritto e cibo in cucina, perché ho già il mio rimedio…